liriope
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lirìope

Il lemma lirìope

Definizioni

Definizione di Treccani

lirìope
s. f. [lat. scient. liriope, dal nome di liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale cefiso generò narciso]. –
1. in botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’asia orient., tra le quali liriope spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e liriope muscari del giappone e della cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di aiuole.
2. In zoologia, genere di idromeduse, piccole, eleganti, tutte marine, con quattro canali radiali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

liriope
[li-rì-o-pe]

s.f. (pl. -pi)
1. bot pianta ornamentale della famiglia delle liliacee (liriope spicata) di origine orientale, il cui rizoma è usato in farmacia
2. zool genere di idromeduse parassite (liriope)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

liriope
[li-rì-o-pe]
pl. -i
genere di piante erbacee i cui tuberi aromatici sono usati in medicina (fam. Liliacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce del lat. scient., dal lat. liriŏpe, nome di una ninfa, comp. del gr. léirion ‘giglio’ e óps opós ‘aspetto’.

Termini vicini

liriodèndro lìrico liriciżżare liricità lìrica lirazza lirato lira liquoróso liquorìstico liquorista liquorièro liquorerìa liquóre lìquor liquirìzia lìquido liquidità liquidézza liquidazióne liquidatóre liquidare liquidàbile liquescènza liquescènte liquefazióne liquefattìbile liquefare liquazióne liquare lirismo lirista liróne lisca liscézza liscìa lisciaménto lisciare lisciata lisciatóio lisciatóre lisciatrice lisciatura lìscio liscìvia lisciviare lisciviatóre lisciviatrice lisciviatura lisciviazióne liscóso liṡèrgico liseuse liṡi lisimàchia liṡina liṡo- liṡofòrmio liṡogenìa liṡògeno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib