Il lemma lónzo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        lónzo
 agg. [prob. voce di origine longobarda; cfr. ted. lunzen «sonnecchiare»], raro. – Floscio, debole, cascante, senza vigore, detto di persona (in senso fisico e morale) o di cosa, e nel linguaggio letter. di stile, prosa e sim.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        lonzo
[lón-zo]
raro floscio, snervato
|| fig. senza forza: versi lonzi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        lonzo
 [lón-zo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 (non com.) senza energia; floscio, snervato                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← prob. voce di orig. longobarda; dal ted. lunzen ‘sonnecchiare’.
Termini vicini
lónza lontrato lóntra lontano lontanare lontananza longuette longobardo longobàrdico lòngo longitùdine longitudinale longitipo longìnquo longilìneo longheróne longherina longèvo longevità longanimità longànime londinése loménto lombrico lombricale lombricàio lombosacrale lómbo- lombata lombare look loop looping lòppa lòppio loppóne loppóso loquace loquacità loquèla lorantàcee lord lordare lórdo lordòṡi lordòtico lordume lordura lorenése loretano lorgnette lòri lorica loricati loricato lóro loṡanga loṡangato lósca loschézza
