lunazione
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lunazióne

Il lemma lunazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

lunazióne
s. f. [dal lat. tardo lunatio -onis, der. di luna «luna»]. – il tempo (29 giorni, 12 ore, 44 minuti primi e 2,8 minuti secondi) intercorrente tra due successive congiunzioni della luna con il sole, diviso in quattro parti quasi esattamente uguali, dette fasi (novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto), o, più genericam., l’intervallo di tempo tra due fasi consecutive dello stesso nome; nel computo ecclesiastico (soprattutto per la determinazione della Pasqua), la lunazione ha invece inizio nel momento in cui si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare (circa 40 ore dopo il momento della congiunzione).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lunazione
[lu-na-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
astron mese lunare; periodo in cui si avvicendano le quattro fasi lunari


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lunazione
[lu-na-zió-ne]
pl. -i
(astr.) intervallo di tempo (29 giorni, 12 ore, 44 minuti, 3 secondi) impiegato dalla Luna per ritornare alla stessa fase

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo lunatiōne(m), deriv. di lūna ‘luna’.

Termini vicini

lunato lunàtico lunata lunarista lunàrio lunària lunare luna luminóso luminosità lumino luminìstico luminìstica luminista luminismo luminìo luminescènza luminescènte luminèllo luminària luminare luminanza luminàio lumièra lumicino lumìa lumèra lumenóra lumenòmetro lùmen lunch luncheonette lunedì lunènse lunétta lungàdige lungàggine lungagnata lungarno lunghésso lunghézza lunghino lungi lungimirante lungimiranza lungisaettante lungo lungodegènte lungodegènza lungofiume lungolago lungomare lungometràggio lungóne lungopò lungosènna lungotévere lunisolare lunòtto lùnula

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib