meria
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mèria

Il lemma -merìa

Definizioni

Definizione di Treccani

-merìa
[dal gr. -μέρεια o -μερία, der. di μέρος «parte»]. – secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente (come isomeria, tautomeria, polimeria, eteromeria, ecc.), la maggior parte delle quali sono in relazione con i rispettivi agg. o sost. in -mero (v.), indicandone la condizione, la proprietà e sim.; altre hanno esistenza autonoma (per es., branchiomeria, gonomeria), col sign. generico di «formazione in parti, successione o ripetizione di parti», o anche di «suddivisione».

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

mèria
s. f. [der. di meriare], tosc. – luogo ombreggiato, fresco, adatto per trovarvi ristoro nelle ore calde: fermarsi, stare, sedere alla m., e più spesso al plur., alle merie; tetti di frasche davanti all’osterie, fatti per comodità di quegli che vogliono stare a bere e mangiare all’aria, o, come noi diciamo, «alle merie» (Salvini).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

-meria

secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “parte”, “suddivisione”: mesomeria


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

mèrgo mèrgere merger meretrìcio meretrice merendare merènda merdóso merdàio mèrda mercùrio mercuriano mercurialismo mercuriale5 mercoledì mercimònio mercificazióne mercificare merciaiòlo merciàio merchandising merceriżżato merceriżżare mercerìa merceòlogo merceològico merceologìa mercenarismo mercenàrio mercéde mericismo meridiana meridiano merìdie meridionale meridionalismo meridionalista meridionalìstico meridionaliżżare meridióne meriggiare merìggio meringa merino meristèma meristemàtico meritare meritato meritévole mèrito meritocràtico meritocrazìa meritòrio mèrla merlare merlato merlatura merlettare merlettatura merlétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib