metessi
  1. Home
  2. Lettera m
  3. metèssi

Il lemma metèssi

Definizioni

Definizione di Treccani

metèssi
s. f. [dal gr. μέϑεξις, der. di μετέχω «partecipare», comp. di μετά «con» e ἔχω «avere»]. – propriam., partecipazione; è il termine con cui platone indicò uno dei modi possibili del rapporto tra le cose sensibili e le idee (insieme con la mimesi o imitazione, e la parusia o presenza dell’idea nelle cose).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

metessi
[me-tès-si]

s.f. inv.
filos nella filosofia platonica, uno dei modi in cui si può attuare il rapporto tra realtà soprasensibile e mondo fisico, mediante una partecipazione delle idee nelle cose contingenti della realtà fisica
|| Nel pensiero di V. Gioberti, il processo infinito attraverso cui si attua il ritorno dell'esistente all'ente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

metessi
[me-tès-si]
nella filosofia di Platone, il rapporto di partecipazione delle cose sensibili con le idee

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. méthexis ‘partecipazione’, deriv. di metéchein ‘partecipare’, comp. di metá ‘insieme’ ed échein ‘avere’.

Termini vicini

meteoropàtico meteoropatìa meteoròlogo meteorològico meteorologìa meteorogramma meteorògrafo metèoro- meteorìtico meteorite meteorismo meteòrico metèora mèteo metencèfalo metempsicòṡi metempìrico metemoglobina metèco metażòi metatorace metatètico metàteṡi metatarso metatarsale metastòrico metastòria metastatiżżazióne metastatiżżare metastàtico meticciaménto meticciato metìccio meticolosàggine meticolosità meticolóso metilaràncio metile metilène metìlico metionina metòdica metodicità metòdico metodismo metodista metodìstico metodiżżare mètodo metodologìa metodològico metodòlogo metonìmia metonìmico metonomàṡia mètopa metràggio metralgìa metratura mètrica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib