mini
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mini

Il lemma mini-

Definizioni

Definizione di Treccani

mini-
. – primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente dapprima nel composto minigolf, si è affermato soprattutto con la coniazione di miniskirt, la cui traduz. ital. minigonna ha dato in italia la spinta ad altre composizioni, proprie soprattutto del linguaggio della pubblicità e della moda (ma anche dell’uso com. e letter.), nelle quali si fa riferimento a lunghezza, dimensioni e sim. inferiori a quelle normali (per es., miniabito, miniappartamento, minischermo, e altre formazioni scherz. e per lo più occasionali, come miniassegno, miniriforma, ministipendio, ecc.). in qualche caso si contrappone a maxi-, analogam. al quale può essere usato, in espressioni ellittiche, come elemento lessicale autonomo (v. mini). ◆ Dei molti termini formati con questo prefisso, oltre ai più significativi registrati al loro luogo alfabetico, ve ne sono altri che, per essere meno frequenti o meno stabili, per appartenere al linguaggio della pubblicità o per essere di significato troppo ovvio e trasparente, sono stati tralasciati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

mini
s. f. [femm. sost. del pref. mini-]. – gonna o vestito femminile lunghi appena sotto i fianchi; anche in funzione appositiva, sempre posposto: portare la m., gonna m.; talora con valore avverbiale: vestire mini.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mini
[mì-ni]


a agg. inv.
Piccolo, corto, minimo: un viaggio m.; un apparecchio m.
|| Di capo di abbigliamento di foggia e misure ridotte
b s.f. inv.
ell. minigonna: indossare la m.; la m. è tornata di moda
mini-
primo elemento di parole composte di formazione moderna, col sign. di “molto piccolo”, “ridotto al minimo”, “miniaturizzato”: miniabito, miniappartamento, minitelevisore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mini
[mì-ni]
piccolo, corto, minimo: una casa, una vacanza mini
♦ n.f. invar.
(fam.) minigonna

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di mini-.

Termini vicini

mingherlino mìngere minestróne minèstra minèrva minerogèneṡi mineràrio mineralogista mineralògico mineralogìa mineraliżżazióne mineraliżżatóre mineraliżżare mineralista minerale minchionerìa minchióne minchionatura minchionatòrio minchionare minchionàggine minchiate minchiata mìnchia minatòrio minatóre minaréto minare minaccióso minacciare minïàbito miniappartaménto miniare miniatóre miniatura miniaturista miniaturìstico miniaturiżżare miniaturiżżazióne minibàr minibàsket mìnibus minicalcolatóre minicomputer minielaboratóre minièra minigòlf minigónna mìnima minimale minimalismo minimalista minimalìstico minimare mìnimax minìmetro minimézza minimiżżare mìnimo minimósca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib