minerogenesi
  1. Home
  2. Lettera m
  3. minerogèneṡi

Il lemma minerogèneṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

minerogèneṡi
s. f. [comp. di minero- e genesi]. – processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi di ferro), per precipitazione o fissazione a opera di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (minerali metamorfici, quali epidoti, granati, miche), per alterazione di minerali preesistenti (minerali di alterazione, quali limonite, cerussite, argilla), o, infine, per metasomatosi (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minerogenesi
[mi-ne-ro-gè-ne-ṣi]

s.f. inv.
geol processo di formazione e sviluppo dei minerali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minerogenesi
[mi-ne-ro-gè-ne-ʃi]
processo di formazione dei minerali e dei giacimenti minerari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di minera(le) e genesi.

Termini vicini

mineràrio mineralogista mineralògico mineralogìa mineraliżżazióne mineraliżżatóre mineraliżżare mineralista minerale minchionerìa minchióne minchionatura minchionatòrio minchionare minchionàggine minchiate minchiata mìnchia minatòrio minatóre minaréto minare minaccióso minacciare minacciaménto minàccia minaccévole mina4 mimosàcee mimósa minèrva minèstra minestróne mìngere mingherlino mini minïàbito miniappartaménto miniare miniatóre miniatura miniaturista miniaturìstico miniaturiżżare miniaturiżżazióne minibàr minibàsket mìnibus minicalcolatóre minicomputer minielaboratóre minièra minigòlf minigónna mìnima minimale minimalismo minimalista minimalìstico minimare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib