minielaboratore
  1. Home
  2. Lettera m
  3. minielaboratóre

Il lemma minielaboratóre

Definizioni

Definizione di Treccani

minielaboratóre
s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. – piccolo elaboratore elettronico digitale (detto anche minicalcolatore e minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma può anche essere collegato come unità ausiliaria a elaboratori di dimensioni maggiori; si differenzia dai microelaboratori e dai personal computer per l’ampiezza del corredo di software di supporto e la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, oltre che per velocità operativa e lunghezza delle parole.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minielaboratore
[mi-ni-e-la-bo-ra-tó-re]

s.m. (pl. -ri)
inform elaboratore multiutente con potenza di calcolo e capacità di funzioni comprese tra quelle dei microelaboratori e quella dei mainframe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minielaboratore
[mi-nie-la-bo-ra-tó-re]
pl. -i
minicomputer

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mini- ed elaboratore.

Termini vicini

minicomputer minicalcolatóre mìnibus minibàsket minibàr miniaturiżżazióne miniaturiżżare miniaturìstico miniaturista miniatura miniatóre miniare miniappartaménto minïàbito mini mingherlino mìngere minestróne minèstra minèrva minerogèneṡi mineràrio mineralogista mineralògico mineralogìa mineraliżżazióne mineraliżżatóre mineraliżżare mineralista minerale minièra minigòlf minigónna mìnima minimale minimalismo minimalista minimalìstico minimare mìnimax minìmetro minimézza minimiżżare mìnimo minimósca minimum mìnio minirifórma minisèrie ministeriale ministèro ministra ministrare ministro minivàn minneṡìnghero minòico minoranza minorare minorasco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib