mitraglia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mitràglia

Il lemma mitràglia

Definizioni

Definizione di Treccani

mitràglia
s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. –
1. a. quantità di pallottole e schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne le granate: caricare a m.; sotto i colpi della mitraglia. per estens., cartucce a m., munizione spezzata per armi leggere. b. con sign. collettivo, i proiettili sparati dalle mitragliatrici: crepita la m.; una scarica di m. lo colpì in pieno petto.
2. pop., non com. quantità di monete minute, di spiccioli: aveva le tasche piene di m.; che ne faccio di tutta questa m.?
3. in funzione appositiva, effetto mitraglia (o effetto granulare), nei tubi termoelettronici, fenomeno consistente in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi elettronici ad alto guadagno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mitraglia
[mi-trà-glia]

s.f. (pl. -glie)
1. gerg. mitragliatrice
|| Raffica di mitragliatrice
|| Gragnuola di proiettili sparati a raffica con la mitragliatrice
2. pop., non com. gran quantità di moneta spicciola
|| Ferraglia, rottami
3. st complesso di schegge di ferraglia, di pallottole e sim., racchiuso in un tubo di latta, con cui si caricavano i cannoni e altre armi da fuoco, per il tiro ravvicinato contro persone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mitraglia
[mi-trà-glia]
pl. -glie
1. scarica di colpi sparati da una mitragliatrice | gragnola, crepitio di proiettili, di colpi | (non com.) sfilza, sequela di parole: un’allegra mitraglia d’interiezioni tedesche (FOGAZZARO)
2. insieme di schegge di ferro e di pallottole con cui un tempo si caricavano i cannoni per falciare il nemico a distanza ravvicinata
3. mitragliatrice

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. mitraille ‘moneta spicciola’, poi ‘pezzetto di metallo’, deriv. del fr. ant. mite ‘monetina di rame’.

Termini vicini

mitra mitòtico mitòṡi mitopoiètico mitopoièṡi mitomanìa mitòmane mitòlogo mitologista mitològico mitologìa mitògrafo mitogràfico mitografìa mitocòndrio mitocondrïale mito mitiżżare mìtilo mitilicoltura mitilicoltóre mitigazióne mitigatóre mitigativo mitigare mitigaménto mìtico miticiżżare mitézza mìtera mitragliaménto mitragliare mitragliata mitragliatóre mitragliatrice mitraglièra mitraglière mitragliétta mitràico mitraismo mitrale mitràlico mitrare mitrato mitrèo mitrìaco mitridàtico mitridatismo mitridatiżżare mitridatiżżazióne mitteleuropèo mittènte mix mixage mixare mixedèma mixer mixo- mixòma mixomatòṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib