mondiglia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mondìglia

Il lemma mondìglia

Definizioni

Definizione di Treccani

mondìglia
s. f. [der. di mondo1]. – ciò che rimane dalla mondatura di qualche cosa, la parte inutile o superflua; quindi, in genere, rifiuti, residui, scorie, e sim. in partic.:
1. complesso di corpi estranei (semi avariati o rotti, pietruzze e residui varî) che si trovano mescolati in quantità variabile ai semi o frutti di piante coltivate, dai quali vengono separati mediante la vagliatura.
2. lega di metallo inferiore che gli adulteratori di monete usavano per abbassare il titolo legale delle monete d’oro: m’indussero a batter li fiorini ch’avevan tre carati di mondiglia (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mondiglia
[mon-dì-glia]

s.f. (pl. -glie)
1. parte superflua o cattiva che si elimina nel mondare
SIN. rifiuto, scoria
2. ant. metallo di scarso valore con cui si adulteravano le monete d'oro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mondiglia
[mon-dì-glia]
pl. -glie
i rifiuti, le scorie che rimangono dopo la mondatura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di mondo 1.

Termini vicini

mondialiżżazióne mondiale mondezzàio mondézza mondatura mondatóre mondariso mondare mondano mondanità mondaneggiare mondana mónda moncóne mónco monchézza moncherino monatto monàstico monastèro monasteriale monarcòmaco monarchista monarchismo monàrchico monarchìa monarca monandro monadològico monadologìa mondina mondìzia móndo mondoviṡióne monegasco monellerìa monellésco monèllo monèma monèra monéta monetàbile monetàggio monetale monetare monetàrio monetarismo monetarista monetato monetazióne monetière monetiżżare monferrina monferrino mongolfièra mongòlico mongolide mongolismo mòngolo mongolòide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib