monarcomaco
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monarcòmaco

Il lemma monarcòmaco

Definizioni

Definizione di Treccani

monarcòmaco
s. m. e agg. [comp. del gr. μόναρχος «monarca» e -μαχος «che combatte»; termine introdotto (1600) dal teologo e giurista scozz. w. barclay] (pl. m. -chi). – denominazione di quegli scrittori politici, soprattutto protestanti, del 16° e 17° sec., i quali sostengono il diritto del popolo di punire, deporre e perfino uccidere i monarchi che si oppongano a determinate direttive religiose e opprimano la vita religiosa dei sudditi. come agg.: dottrina m., teorie monarcomache.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monarcomaco
[mo-nar-cò-ma-co]

agg. e s.m. (pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)
lett. che, chi lotta contro il potere monarchico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monarcomaco
[mo-nar-cò-ma-co]
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
(non com.) che, chi avversa i diritti dei sovrani assoluti | (st.) si dice di ciascuno degli scrittori politico-religiosi di fede calvinista che in Francia, nel corso delle guerre civili del XVI secolo, teorizzarono i limiti dell’assolutismo regio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. mónarchos ‘monarca’ e -machos ‘che combatte’, da máchesthai ‘combattere’.

Termini vicini

monarchista monarchismo monàrchico monarchìa monarca monandro monadològico monadologìa monadismo monàdico mònade mònaco monachino monachina monachétto monachéṡimo monachèlla monacènse monacèlla monacazióne monacato monacare monacando monacale mònaca móna moménto momentàneo mólto moltitùdine monasteriale monastèro monàstico monatto moncherino monchézza mónco moncóne mónda mondana mondaneggiare mondanità mondano mondare mondariso mondatóre mondatura mondézza mondezzàio mondiale mondialiżżazióne mondìglia mondina mondìzia móndo mondoviṡióne monegasco monellerìa monellésco monèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib