nomina
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nomina

Il lemma nomina

Definizioni

Definizione di Treccani

nòmina
s. f. [der. di nominare]. –
1. l’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene conferita con decreto presidenziale, ministeriale; professore, ufficiale di prima n., appena assunto in servizio; ottenere la n. a ispettore.
2. non com. fama, reputazione, nomea: avere buona, cattiva nomina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nomina
[nò-mi-na]

s.f.
1. azione del conferire a qualcuno una carica, un grado, o dell'assegnare qualcuno a un ufficio, da parte dell'autorità competente: n. ministeriale
SIN. incarico
|| ufficiale, impiegato di prima nomina, entrato da poco in servizio
2. region. reputazione, fama: avere una cattiva n.
3. ant. biglietto gratuito d'ingresso a uno spettacolo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nomina
[nò-mi-na]
pl. -e
l’atto col quale chi ne ha l’autorità prepone una persona a un ufficio o le conferisce una dignità: nomina ministeriale; decreto di nomina; ricevere la nomina a (o di) direttore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di nominare.

Termini vicini

nomìgnolo nòmico nomenklatura nomenclatura nomenclatóre nomèa nóme nomare nomadismo nòmade nòma nolontà nòlo nolènte noléggio noleggiatóre noleggiare noleggiante noleggiaménto noisette noir noioso noiosita noiare noialtri nòia nói noetico2 noesi noematico nominale nominalismo nominalista nominalistico nominaliżżare nominaliżżatóre nominaliżżazióne nominanza nominare nominataménte nomination nominatività nominativo nòmo- nomofillo nomografìa nomogramma nomotèta nomotètico nón nòna nonagenàrio nonagesimo nonchalance nonche nonconformismo nonconformista noncurante noncuranza nondiméno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib