nonchalance
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nonchalance

Il lemma nonchalance

Definizioni

Definizione di Treccani

nonchalance
‹nõšalã′s› s. f., fr. [der. dell’agg. nonchalant «indifferente, distaccato, apatico», part. pres. di nonchaloir (nel fr. mod. usato come sost. con lo stesso senso di nonchalance), comp. di non «non» e dell’ant. verbo chaloir «importare», che ha lo stesso etimo dell’ital. calere]. – atteggiamento di distaccata indifferenza, di ostentato disinteresse, di disinvolta noncuranza, nel portamento e nei movimenti: fare qualcosa con n.; ostentare n.; muoversi con n.; indossava con n. una preziosa pelliccia.  È anche usato, in contesti ital., l’agg. nonchalant ‹nõšalã′›, con il sign. che ha in francese (v. sopra): ostentare un portamento nonchalant; darsi un’aria nonchalant.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nonchalance

s.f. inv.
Atteggiamento, spec. ostentato, di distacco, indifferenza, indolenza: mostrare una certa n.; fare qualcosa con n., con la massima n.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nonchalance

atteggiamento distaccato, noncurante, disinvolto: chiedere con nonchalance

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; deriv. dall’ant. fr. nonchaloir ‘noncuranza’, comp. di non ‘non’ e chaloir ‘curarsi di’; cfr. it. calere.

Termini vicini

nonagesimo nonagenàrio nòna nón nomotètico nomotèta nomogramma nomografìa nomofillo nòmo- nominativo nominatività nomination nominataménte nominare nominanza nominaliżżazióne nominaliżżatóre nominaliżżare nominalistico nominalista nominalismo nominale nomina nomìgnolo nòmico nomenklatura nomenclatura nomenclatóre nomèa nonche nonconformismo nonconformista noncurante noncuranza nondiméno nòne nonétto nònio nònna nonnismo nònno nonnulla nòno nonostante nonpertanto nonsense nonsènso nontiscordardimé nonuplo noradrenalina norcineria norcino nòrd nordafricano nordamericano nordatlantico nordeuropèo nòrdico nordista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib