novale
  1. Home
  2. Lettera n
  3. novale

Il lemma novale

Definizioni

Definizione di Treccani

novale
agg. e s. m. o f. [dal lat. novalis (der. di novus «nuovo») agg. e s. f. e novale s. neutro, con gli stessi sign. dell’ital.]. – termine già usato dai romani e rimasto nell’uso letter. ital. per indicare un terreno incolto adattato per la prima volta a coltura, oppure (come sinon. di maggese) lavorato dopo un periodo di riposo: campo n.; terre n.; più frequente come sost.: sono pochi i n. che hanno il riposo di un anno (galanti). con uso di agg., decime n., in diritto canonico, quelle percepite sulle terre nuovamente coltivate, cui era obbligato chi pagava la decima.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

novale
[no-và-le]

s.f. o m. (pl. -li)
agr terreno ridotto recentemente a coltura o rimesso a coltura dopo il riposo
|| Maggese


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

novale
[no-và-le]
pl. -i
terreno coltivato dopo un periodo di riposo a maggese: il verde tenero de la novale / sotto gli sprazzi del Sol ridea (CARDUCCI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. novāle, neutro, deriv. di nŏvus ‘nuovo’; propr. ‘campo che si coltiva per la prima volta’, poi ‘campo coltivato’.

Termini vicini

nova noùs noùmeno noumènico nougatine nòtula notturno notturlàbio nottùidi nòttua nottolóne nottolino nòttola nottìvago nottilucènte nottetèmpo nòtte nottata nottante nottàmbulo nottambulismo notòrio notorietà notonetta notomìa notomelìa notogamia notocordati notocòrda nòto4 novanta novantènne novantènnio novantèṡimo novantina novarése novatóre novazione nòve novecentésco novecentèṡimo novecentismo novecentista novecentìstico novecènto novèlla novellame novellare novellatóre novelleggiare novelletta novellière novellino novellista novellìstica novellistico novelliżżazióne novello novèmbre novembrino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib