novatore
  1. Home
  2. Lettera n
  3. novatóre

Il lemma novatóre

Definizioni

Definizione di Treccani

novatóre
s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo novator -oris, der. di novare «innovare»], non com. – chi introduce novità (nel costume, nella tecnica, nel linguaggio, negli studî, nella scuola, nella politica, nelle istituzioni, ecc.); innovatore: un n. dei metodi di produzione; con funzione di attributo: tendenze, correnti novatrici; si sarebbero rivoltati contro un condottiere n. che si fosse messo in testa d’abolire il saccheggio (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

novatore
[no-va-tó-re] (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)


a s.m. (f. -trìce)
Chi rinnova, chi introduce innovazioni: un n. della critica letteraria
b agg.
Che promuove idee nuove: arte novatrice; pittore n.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

novatore
[no-va-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(non com.) fautore di novità; innovatore
♦ agg.
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(non com.) che innova, modernizza: le idee novatrici dell’illuminismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo novatōre(m), deriv. di novāre ‘innovare’.

Termini vicini

novarése novantina novantèṡimo novantènnio novantènne novanta novale nova noùs noùmeno noumènico nougatine nòtula notturno notturlàbio nottùidi nòttua nottolóne nottolino nòttola nottìvago nottilucènte nottetèmpo nòtte nottata nottante nottàmbulo nottambulismo notòrio notorietà novazione nòve novecentésco novecentèṡimo novecentismo novecentista novecentìstico novecènto novèlla novellame novellare novellatóre novelleggiare novelletta novellière novellino novellista novellìstica novellistico novelliżżazióne novello novèmbre novembrino novemila novena novenàrio novendiale novennale novènne novènnio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib