ostiario
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ostiàrio

Il lemma ostiàrio

Definizioni

Definizione di Treccani

ostiàrio
s. m. [dal lat. ostiarius, propr. «portinaio», der. di ostium «uscio»]. –
1. ant. custode delle porte di un palazzo.
2. Nella Chiesa cattolica preconciliare, il chierico che aveva ricevuto l’ostiariato, ed era investito di compiti quali quello di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane (compiti oggi passati di fatto ai sagrestani).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ostiario
[o-stià-rio]

s.m. (pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie nel sign. 1)
1. guardiano, custode
2. eccl nella chiesa cattolica fino al concilio vaticano secondo, il chierico che aveva ricevuto l'ostiariato e che aveva l'ufficio di aprire e chiudere le porte del tempio, di suonare le campane e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ostiario
[o-stià-rio]
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
1. (eccl.) prima del concilio Vaticano II, chierico che aveva ricevuto l’ordine minore dell’ostiariato
2. (ant.) portiere, usciere, custode

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ostiarĭu(m) ‘portinaio’, deriv. di ostĭum ‘porta’.

Termini vicini

ostiariato òstia ostètrico ostetrìcia ostètrica ostéssa osterìggio osterìa osteòtomo osteotòmico osteotomìa osteosìnteṡi osteoscleròṡi osteosarcòma osteopsatiròṡi osteoporòṡi osteoplàstica osteoperiostite osteopatìa osteóne osteomielìtico osteomielite osteomalacìa osteòma osteològico osteologìa osteogèneṡi osteòfita osteoclaṡìa osteocito òstico ostiènse ostière ostile ostilità ostinatézza ostinato ostinazióne òstio Ostpolitik ostracismo ostraciżżare òstraco òstrakon òstrica ostricàio ostricoltóre ostricoltura òstro ostrogòtico ostrogòto ostrüire ostruttivo ostruzióne ostruzionismo ostruzionista ostruzionìstico otalgìa otàlgico otarda

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib