ostico
  1. Home
  2. Lettera o
  3. òstico

Il lemma òstico

Definizioni

Definizione di Treccani

òstico
agg. [dal lat. hostĭcus «ostile, nemico», der. di hostis «nemico»] (pl. m. -ci), letter. – spiacevole, ripugnante al gusto: bevanda di sapore ostico. più spesso in senso fig., di cosa che riesce sgradita, in quanto non congeniale, difficile a sopportarsi e sim.: un lavoro o.; è un incarico o. più che gravoso; la matematica è una materia o. per me; È lastricata d’ostriche ogni strada di ostenda: la passeggiata è o. ma la strage fu orrenda (toti scialoja).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ostico
[ò-sti-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. lett. sgradevole al gusto, aspro, amaro: liquor sì o., / sì nero e torbido (redi)
2. fig. sgradevole, difficile, spiacevole: essere in una situazione ostica; lavoro o.
|| Difficile da capire o da imparare: un linguaggio o.
SIN. ingrato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ostico
[ò-sti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. sgradito; duro, difficile: un lavoro ostico; una lingua, una materia ostica
2. (non com.) ripugnante al gusto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. hostĭcu(m) ‘ostile’, deriv. di hŏstis ‘nemico’.

Termini vicini

ostiàrio ostiariato òstia ostètrico ostetrìcia ostètrica ostéssa osterìggio osterìa osteòtomo osteotòmico osteotomìa osteosìnteṡi osteoscleròṡi osteosarcòma osteopsatiròṡi osteoporòṡi osteoplàstica osteoperiostite osteopatìa osteóne osteomielìtico osteomielite osteomalacìa osteòma osteològico osteologìa osteogèneṡi osteòfita osteoclaṡìa ostiènse ostière ostile ostilità ostinatézza ostinato ostinazióne òstio Ostpolitik ostracismo ostraciżżare òstraco òstrakon òstrica ostricàio ostricoltóre ostricoltura òstro ostrogòtico ostrogòto ostrüire ostruttivo ostruzióne ostruzionismo ostruzionista ostruzionìstico otalgìa otàlgico otarda otària

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib