ostiense
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ostiènse

Il lemma ostiènse

Definizioni

Definizione di Treccani

ostiènse
agg. e s. m. e f. [dal lat. ostiensis, der. di ostia -ae, originariam. ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – relativo all’antica città laziale di ostia tiberina («porte del tevere»), la cui fondazione è tradizionalmente attribuita ad anco marzio, quarto re di roma. via ostiense (lat. via ostiensis), antica via costruita nel corso del sec. 4° a. c., che da roma conduceva a ostia con 22 km di percorso. attualmente, relativo o appartenente a ostia, nome con cui nell’uso corrente si designa l’agglomerato urbano, facente parte del comune di roma, costituito dai due centri distinti propriam. denominati ostia antica e lido di ostia: litorale ostiense. Come sost., abitante di Ostia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ostiense
[o-stièn-se] (pl. -si)


a agg.
Di Ostia
b s.m. e f.
Abitante, nativo di Ostia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ostiense
[o-stièn-se]
pl. -i
di Ostia, località vicino a Roma: scavi ostiensi
♦ n.m. e f.
pl. -i
abitante, nativo di Ostia.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

òstico ostiàrio ostiariato òstia ostètrico ostetrìcia ostètrica ostéssa osterìggio osterìa osteòtomo osteotòmico osteotomìa osteosìnteṡi osteoscleròṡi osteosarcòma osteopsatiròṡi osteoporòṡi osteoplàstica osteoperiostite osteopatìa osteóne osteomielìtico osteomielite osteomalacìa osteòma osteològico osteologìa osteogèneṡi osteòfita ostière ostile ostilità ostinatézza ostinato ostinazióne òstio Ostpolitik ostracismo ostraciżżare òstraco òstrakon òstrica ostricàio ostricoltóre ostricoltura òstro ostrogòtico ostrogòto ostrüire ostruttivo ostruzióne ostruzionismo ostruzionista ostruzionìstico otalgìa otàlgico otarda otària -òtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib