osteogenesi
  1. Home
  2. Lettera o
  3. osteogèneṡi

Il lemma osteogèneṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

osteogèneṡi
s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. –
1. in fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le ossa che così si formano si chiamano ossa da cartilagine o autostosi) o direttamente dal tessuto connettivo (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o allostosi).
2. in medicina, osteogenesi imperfetta, malattia generalizzata del tessuto connettivo per anomalia congenita del collagene, ereditaria, caratterizzata da abnorme fragilità delle ossa, che sono soggette a frattura: può essere precoce (detta anche o. congenita), e in tal caso il bambino nasce con deformità ossee, oppure tardiva, con fratture che si verificano all’inizio della deambulazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

osteogenesi
[o-ste-o-gè-ne-ṣi]

s.f. inv.
biol processo di formazione del tessuto osseo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

osteogenesi
[o-ste-o-gè-ne-ʃi]
(biol.) formazione di sostanza ossea

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di osteo- e genesi.

Termini vicini

osteòfita osteoclaṡìa osteocito osteoblasto osteoartrite ostentazióne ostentativo ostentare ostensòrio ostensóre ostensivo ostensióne ostensìbile ostèndere ostèllo osteite osteggiare osteggiaménto ostealgìa òste ostativo ostare ostàggio ostàcolo ostacolista ostacolare ossuto ossobuco òsso- ossìvoro osteologìa osteològico osteòma osteomalacìa osteomielite osteomielìtico osteóne osteopatìa osteoperiostite osteoplàstica osteoporòṡi osteopsatiròṡi osteosarcòma osteoscleròṡi osteosìnteṡi osteotomìa osteotòmico osteòtomo osterìa osterìggio ostéssa ostètrica ostetrìcia ostètrico òstia ostiariato ostiàrio òstico ostiènse ostière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib