overbooking
  1. Home
  2. Lettera o
  3. overbooking

Il lemma overbooking

Definizioni

Definizione di Treccani

overbooking
‹óuvë bùkiṅ› s. ingl. [der. di (to) overbook «rilasciare prenotazioni in eccesso», comp. di over «oltre, sopra» e (to) book «registrare»], usato in ital. al masch. – Tecnica commerciale per la quale i posti disponibili (in un teatro, un aereo, ecc.) vengono venduti in numero superiore a quello reale, contando sul fatto che una parte delle persone prenotate non si presenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

overbooking

s.m. inv.
Numero di prenotazioni superiore a quello dei posti disponibili. spec. per un volo aereo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

overbooking

prenotazione di un numero di posti in eccesso rispetto alle disponibilità, in previsione di possibili rinunce (p.e. in un volo aereo)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; dal v. to overbook ‘prenotare in più’.

Termini vicini

over óve ovazióne ovattifìcio ovattare ovatta ovato ovarite ovariocisti ovariocèle ovàrio ovariectomìa ovàrico ovarialgìa ovaliżżare ovale ovalare ovaiòlo ovàio ovàia ouverture outsourcing outsider outrigger output outlet outing outdoor out ottuṡo overdose overdrive overflow overlay oversize òvest ovidótto ovifórme ovile ovini ovino ovìparo òvo- ovocèllula ovogamìa ovogèneṡi ovoidale ovòide ovolàccio ovolàio òvolo ovopoṡitóre ovovìa ovovivìparo òvra ovulare ovulazióne òvulo ovùnque ovvéro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib