Il lemma ovazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ovazióne
 s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare «esultare, manifestare grande gioia; ricevere l’onore dell’ovazione», affine al gr. εὐοῖ, grido di gioia tipico delle feste in onore di bacco]. – 
1. in roma antica, onore, inferiore al trionfo, tributato ai generali vittoriosi, i quali non avevano diritto al carro trionfale, ma procedevano a piedi, indossando la toga praetexta e con il capo cinto di una corona di mirto. 
2. estens. accoglienza esultante; gioiosa e clamorosa manifestazione di consenso, di approvazione, di entusiasmo, di simpatia da parte di una folla o di un gruppo di persone: il suo apparire fu salutato con una vera o., con una calorosa o.; alla fine del discorso si levò dal pubblico una o. unanime.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ovazione
[o-va-zió-ne]
1. manifestazione collettiva di entusiastica e clamorosa approvazione, accompagnata da applausi prolungati e grida di gioia: l'oratore fu salutato da una lunga o.; un'o. concluse il magnifico spettacolo
2. st trionfo minore tributato nell'antica roma al comandante vittorioso, il quale si recava a piedi al campidoglio, dove sacrificava e dove veniva cinto di mirto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ovazione
 [o-va-zió-ne]
pl. -i
 1.  accoglienza molto calorosa, applauso entusiastico e prolungato: il pubblico ha tributato al presidente una lunga ovazione; L’applauso diventava ovazione, crescendo d’intensità (ORIANI)
 2.  nell’antica Roma, cerimonia pubblica in onore di generali vincitori; era un riconoscimento inferiore al trionfo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. ovatiōne(m), deriv. di ovāre ‘esultare’.
Termini vicini
ovattifìcio ovattare ovatta ovato ovarite ovariocisti ovariocèle ovàrio ovariectomìa ovàrico ovarialgìa ovaliżżare ovale ovalare ovaiòlo ovàio ovàia ouverture outsourcing outsider outrigger output outlet outing outdoor out ottuṡo ottuṡità ottuṡàngolo otturazióne óve over overbooking overdose overdrive overflow overlay oversize òvest ovidótto ovifórme ovile ovini ovino ovìparo òvo- ovocèllula ovogamìa ovogèneṡi ovoidale ovòide ovolàccio ovolàio òvolo ovopoṡitóre ovovìa ovovivìparo òvra ovulare ovulazióne
