palude
  1. Home
  2. Lettera p
  3. palude

Il lemma palude

Definizioni

Definizione di Treccani

palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. –
1. area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare; tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), nelle regioni endoreiche, lungo le coste basse per deposizione di cordoni litoranei (nel qual caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine; le p. maremmane; per estens., la p. stigia, l’acqua del fiume infernale stige; in dante, la livida p., il fiume acheronte, attraverso il quale caronte traghetta i morti. nell’uso ant. anche come s. m. (cfr. padule): corsi al palude, e le cannucce e ’l braco m’impigliar sì ch’i’ caddi (dante).
2. fig., letter. condizione di vita stagnante, o stato d’animo d’indifferenza, di neghittosità, d’inerzia spirituale e morale: perdette poco a poco contatto col mondo esterno, affondando per conto proprio in una p. nera ma non spiacevole (montale).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

palude
[pa-lù-de]

s.f., ant. anche s.m. (pl. -di)
1. tratto di terreno coperto di acqua stagnante, ricco di vegetazione: canne, uccelli di p., bonificare, prosciugare una p.
|| al pl. regione paludosa: le paludi di comacchio
SIN. acquitrino
2. fig. condizione di inerzia: non riesce a venire fuori dalla p. in cui si è cacciato
SIN. pantano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

palude
[pa-lù-de]
pl. -i; ant. anche n.m.
1. terreno, zona pianeggiante in cui si raccolgono acque stagnanti poco profonde, coperto da una particolare vegetazione subacquea o emergente; acquitrino: bonificare, prosciugare una palude; Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco / m’impigliar sì ch’i’ caddi (DANTE Purg. V, 82-83)
2. condizione di inerzia, di indifferenza: coscienze disperse nella palude del conformismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. palūde(m).

Termini vicini

paludato paludare paludaménto paltonière paltóne paltò palta palpo pàlpito palpitìo palpitazióne palpitare palpitante palpeggiare palpebrale pàlpebra palpazióne palpatóre palpata palpare palpàbile palómbo palombaro palombàccio palómba palo palmóso pàlmola palmo palmìzio paludìcolo paludismo paludóso palustre palvesato palvése pam! pamèla pampa pàmpana pàmpano pamphlet pampìneo pampinìfero pàmpino pampinóso pan panacèa panache panafricanismo panafricanista panafricano panàgia pànama panamènse panamericanismo panamericano panarabismo panàrabo panare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib