peculio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pecùlio

Il lemma pecùlio

Definizioni

Definizione di Treccani

pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. bestiame, gregge, armento: e quale il mandrïan che fori alberga, lungo il pecuglio suo queto pernotta, guardando perché fiera non lo sperga ... (dante). anche in senso fig.: ma ’l suo pecuglio di nova vivanda È fatto ghiotto (dante), il gregge dei domenicani. 2. a. nel diritto romano, il piccolo patrimonio che il padre di famiglia soleva concedere al figlio, e talora a un servo, perché ne avesse il godimento e l’amministrazione, ma non la proprietà (analogam., nel diritto canonico: p. dei chierici, p. dei religiosi). b. nell’uso medievale, genericam., fondo di riserva, sia di denaro (come, in partic., quello raccolto e messo in serbo dalla repubblica di genova per bisogni straordinarî) sia di cereali (come i p. frumentarî, in sicilia, altrove chiamati monti frumentarî, da cui i contadini poveri potevano prelevare in prestito il grano necessario alla semina). 3. nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o che porta con sé: gli hanno rubato il peculio; tutto il p. consegnatomi da mio padre prima di morire se n’era ito in fumo (I. Nievo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

peculio
[pe-cù-lio]

s.m. (pl. -li)
1. st nel diritto romano, piccolo patrimonio che il capofamiglia concedeva al figlio o al servo perché ne avesse l'amministrazione e il godimento, senza peraltro acquistarne la proprietà
2. estens., scherz. somma di denaro accumulato, messo in serbo: ha messo da parte un bel p.
SIN. gruzzolo
3. ant. bestiame, mandria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

peculio
[pe-cù-lio]
pecuglio
pl. -gli
1. somma di denaro accumulata; gruzzolo, capitale (anche in senso scherzoso)
2. nel diritto romano, il complesso dei beni attribuiti dal padre al figlio, che formalmente restavano di proprietà del padre, ma di cui il figlio poteva disporre liberamente
3. (ant.) gregge, bestiame

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. peculĭu(m) ‘patrimonio’, deriv. di pĕcus -ŏris ‘bestiame’, perché nelle società primitive le ricchezze erano costituite essenzialmente dal bestiame posseduto.

Termini vicini

peculiarità peculiare peculato pectina pèctide pèctico pecorume pecoróne pècoro pecorino pecorile pecorésco pecorèlla pecoréccio pecorame pecoràio pecoràggine pècora peck pecióso peciloginìa pecilandrìa peciàrio pècia pechinése pechblènda pecétta péce péccia pecchióne pecùnia pecuniàrio pedaggière pedàggio pedagna pedagogìa pedagògico pedagogismo pedagogista pedagogiżżare pedagògo pedalàbile pedalare pedalata pedalatóre pedale pedaleggiare pedalièra pedalina pedalino pedalò pedana pedano pedante pedanteggiare pedanterìa pedantésco pedantismo pedàrio pedata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib