pecia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pècia

Il lemma pècia

Definizioni

Definizione di Treccani

pècia
s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione libraria in rapporto con l’insegnamento nelle università (dal sec. 13°) i maestri depositavano un esemplare autenticato dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione dei copisti presso i librai, sicché un medesimo testo poteva essere copiato in più pecie da mani differenti, ciò che abbreviava notevolmente i tempi di esecuzione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pecia
[pè-cia]

s.f. (pl. -cie)
st nell'università medievale, ciascuno dei fascicoli formati da un foglio piegato in quattro parti, che componevano un libro manoscritto
|| Ciascuno dei fascicoli che costituivano un testo universitario, di cui si conservava un esemplare presso il libraio per essere distribuito ai vari copisti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pecia
[pè-cia]
pl. -cie o -ce
ciascuno dei fascicoli che componevano un libro manoscritto medievale, formati da un foglio piegato in quattro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← variante di pezza.

Termini vicini

pechinése pechblènda pecétta péce péccia pecchióne pecchiaiòlo pécchia peccatóre peccato peccare peccaminóso pècca pècari pecàn Pec pebrina peata peana pe’ Pd PC pazzòide pazzo pazzïare pazzìa pazzésco pazzerèllo pazzeggiare paziènza peciàrio pecilandrìa peciloginìa pecióso peck pècora pecoràggine pecoràio pecorame pecoréccio pecorèlla pecorésco pecorile pecorino pècoro pecoróne pecorume pèctico pèctide pectina peculato peculiare peculiarità pecùlio pecùnia pecuniàrio pedaggière pedàggio pedagna pedagogìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib