pece
  1. Home
  2. Lettera p
  3. péce

Il lemma péce

Definizioni

Definizione di Treccani

péce
s. f. [lat. pix pĭcis]. –
1. sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carbone, cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per impermeabilizzazione nell’edilizia e nell’industria navale, come parassiticida e, spec. in passato, come rimedio per la cura dell’eczema; p. di petrolio, ottenuta dal petrolio; p. nera o p. navale o p. di catrame vegetale, ottenuta dal legno e usata per incatramare tessuti, per calafatare imbarcazioni e, spec. in passato, come anticatarrale. p. bianca o p. di borgogna è la resina purificata dell’abete rosso o di altre conifere, un tempo usata in farmacia; p. da birrai, mastice a base di colofonia, diluita con olî e cere, usata per smaltare i fusti di legno adibiti alla conservazione della birra; p. greca (o pecegreca) è la colofonia. il termine pece è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale), di bitume (p. minerale), e di catrame. coke di p., prodotto della carbonizzazione della pece comune, usato nella preparazione del carburo di silicio e di elettrodi di grafite.
2. frequente in similitudini e come termine di paragone, con riferimento al colore o alla viscosità di questa sostanza: nero come la p., meno com. nero pece, assolutamente nero, o nero lucido; il sole calava tra certi nuvolacci di pece (carducci); tenace, appiccicaticcio come la pece. raro e letter. con il sign. di colpa, difetto, vizio morale: che tutti siàn macchiati d’una pece (petrarca); restare preso, invischiato nella p. della seduzione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pece
[pé-ce]

s.f. (pl. -ci)
Sostanza dura, di colore nero, residuo della distillazione del catrame di carbon fossile, che fondendo dà un liquido vischioso usato spec. per pavimentare strade, coprire terrazzi, catramare cartoni e sim.
|| pece greca, colofonia
|| pece naturale, asfalto
|| pece nera, residuo della distillazione del catrame di legno, usata per calafatare le navi
|| fig. nero come la pece, nerissimo
|| essere macchiati di una pece, di una stessa pece, avere gli stessi difetti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pece
[pé-ce]
pl. -ci
1. residuo nero molto viscoso della distillazione del catrame di carbone fossile, impiegato come materiale protettivo e isolante, nella produzione di asfalti artificiali ecc. |nero come la pece, nerissimo |essere attaccato con la pece, (fig.) non riuscire a staccarsi
2. nome generico di sostanze molto viscose ottenute da vari materiali: pece di lignite, di petrolio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. pĭce(m).

Termini vicini

péccia pecchióne pecchiaiòlo pécchia peccatóre peccato peccare peccaminóso pècca pècari pecàn Pec pebrina peata peana pe’ Pd PC pazzòide pazzo pazzïare pazzìa pazzésco pazzerèllo pazzeggiare paziènza paziènte pazientare pavònia pavoneggiarsi pecétta pechblènda pechinése pècia peciàrio pecilandrìa peciloginìa pecióso peck pècora pecoràggine pecoràio pecorame pecoréccio pecorèlla pecorésco pecorile pecorino pècoro pecoróne pecorume pèctico pèctide pectina peculato peculiare peculiarità pecùlio pecùnia pecuniàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib