pestare
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pestare

Il lemma pestare

Definizioni

Definizione di Treccani

pestare
v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). –
1. a. battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare, frantumare, triturare: p. il pepe nel mortaio; p. la carne sul tagliere; lo speziale ... andava a p. i suoi unguenti nel mortaio (verga); p. l’uva nel tino, più com. pigiare. b. per estens., percuotere, battere, bastonare: l’hanno pestato a sangue; p. qualcuno di botte, di calci; p. la schiena a qualcuno. scherz., p. il pianoforte, la tastiera, suonare male, con tocco pesante.
2. a. premere con il piede, calcare, calpestare: p. il mozzicone della sigaretta per spegnerla; p. un piede a qualcuno (o assol. p. qualcuno), dargli una pestata (in senso fig., p. i piedi o scherz., i calli a qualcuno, infastidirlo, intralciarlo, tentare di danneggiarlo); non com., p. le orme di qualcuno, seguirne l’esempio: questi, l’orme di cui pestar mi vedi ... fu di grado maggior che tu non credi (dante). con riferimento ad azione compiuta disavvedutamente: ho pestato una buccia di banana e sono scivolato; stai attento a non p. i fiori. b. p. i piedi, batterli ripetutamente per terra, in segno di stizza, ira, o anche per difendersi dal freddo: pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s’era messo a gridar giustizia (pirandello). ◆ part. pass. pestato, e ant. pésto: arriguccio aveva detto che tutta l’aveva pesta (boccaccio); oggi pesto si conserva soltanto in funzione di agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pestare
[pe-stà-re] (pésto)

v.tr.
1. schiacciare, pressare col peso del piede: attento a non pestarmi un piede; p. il prato
|| pestare i piedi, batterli ripetutamente in terra per scaldarseli o per rabbia, stizza e sim.
|| fig. pestare i piedi a qualcuno, danneggiarlo, infastidirlo
2. battere con colpi ripetuti per rompere, tritare, schiacciare: p. il pepe, il sale nel mortaio; p. la carne sul tagliere
|| fig. pestare l'acqua nel mortaio, fare una cosa inutile
SIN. sminuzzare
3. pop. picchiare, battere: lo pestarono a sangue
|| scherz. pestare il pianoforte, suonarlo male, in modo sgraziato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pestare
[pe-stà-re]
io pésto ecc.
a aus. avere
1. battere qualcosa con un attrezzo in modo da triturarla o ridurla in polvere: pestare il sale, il pepe; pestare la carne, per ridurne lo spessore
2. schiacciare col piede, calpestare: pestare un mozzicone acceso; pestare l’uva, pigiarla |pestare le orme di qualcuno, (fig.) seguirne l’esempio
3. picchiare violentemente, riempire di percosse: l’hanno pestato a sangue |pestare il pianoforte, (fig., scherz.) suonarlo male

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo pistāre, iterativo di pinsĕre ‘battere’.

Termini vicini

pestàggio pésta pèssimo pessimìstico pessimista pessimismo pessàrio péso pesìstico pesìstica pesista pesièra peseta pescóso pesconóce pèsco pescivéndolo pesciolino pescièra pescicoltóre pesciaiòlo pesciaiòla pésci peschièra peschicoltura pescherìa pescheréccio pescecane pésce pescatóre pestata pestatura pèste pestèllo pesticciare pesticida pestìfero pestilènte pestilènza pestilenziale pésto pestóne pestóso PET pètalo petardo pètaṡo petàuro petécchia petecchiale petitòrio petitum petizióne péto petonciano pètra petrale petrarcheggiare petrarchésco petrarchismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib