pesto
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pésto

Il lemma pésto

Definizioni

Definizione di Treccani

pésto
agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. –
1. agg. pestato (e, meno com., calpestato): perché tutti sul p. cammino, dalle case, dai campi accorrete? (manzoni); pepe, sale, origano p.; in un piatto poco cupo poco pepe pesto cape, noto scioglilingua. in usi estens. e fig.: buio p., fittissimo, senza la minima luce; avere gli occhi p., violacei per una botta, oppure lividi e smorti per malattia o stanchezza (region., anche come sost.: avere i p. agli occhi, i lividi): quando nell’alba suona la sirena strisciano fuori dai letti scarmigliati. scendono in strada con la bocca piena, gli occhi p. e gli orecchi rintronati (p. levi); avere le ossa peste, tutte peste, sentirsi il corpo indolenzito per malattia, stanchezza o per le percosse subìte.
2. s. m. mescolanza di varî ingredienti pestati insieme (sinon. di battuto2): fare un p. di aglio e cipolla. in partic.: a. impasto di carne tritata e condimenti varî usato come ripieno: pesto per gli agnolotti, per i tortellini. b. condimento per minestrone o paste asciutte, caratteristico della cucina ligure, preparato pestando nel mortaio foglie di basilico (in quantità abbondante), pinoli e aglio, con formaggio pecorino sardo grattugiato, fino a ottenere un impasto omogeneo che si diluisce con olio: trenette al p. (o col pesto), piatto tipico genovese.
3. s. m. Nella fabbricazione della carta, pasta greggia ricavata dalla macerazione e pestatura degli stracci con acqua.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pesto
[pé-sto]


a agg.
Pestato, triturato, schiacciato: sale p.
|| fig. che è stato percosso, picchiato, malmenato: era tutto p. per le botte ricevute
|| buio pesto, fitto, impenetrabile
|| occhi pesti, per le percosse o per le occhiaie dovute al pianto o alla stanchezza
b s.m.
1. miscuglio di cose pestate; battuto: un p. di carne e di spinaci
2. gastron salsa genovese ottenuta pestando nel mortaio basilico, noci o pinoli e aglio, con l'aggiunta di formaggio pecorino grattugiato: trenette col p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pesto
[pé-sto]
pl. -i
condimento per pastasciutta o minestrone, tipico della cucina genovese, a base di basilico, olio, aglio, pinoli e pecorino: trenette, lasagne al pesto | ogni composto di ingredienti tritati o pestati: un pesto di noci in olio d’oliva
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
pestato |occhi pesti, gonfi e lividi per aver ricevuto colpi, o cerchiati per il sonno, la stanchezza ecc. |buio pesto, (fig.) molto fitto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di pestare.

Termini vicini

pestilenziale pestilènza pestilènte pestìfero pesticida pesticciare pestèllo pèste pestatura pestata pestare pestàggio pésta pèssimo pessimìstico pessimista pessimismo pessàrio péso pesìstico pesìstica pesista pesièra peseta pescóso pesconóce pèsco pescivéndolo pesciolino pescièra pestóne pestóso PET pètalo petardo pètaṡo petàuro petécchia petecchiale petitòrio petitum petizióne péto petonciano pètra petrale petrarcheggiare petrarchésco petrarchismo petrarchista petrièra petrochìmica petrochìmico petrodòllaro petrogèneṡi petròġlifo petrografìa petrògrafo petrolchìmica petrolchìmico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib