Il lemma petitum
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        petitum
 s. neutro lat. [part. pass. sostantivato del v. petĕre «chiedere»] (pl. petita). – Nel linguaggio giur., l’oggetto della richiesta o della pretesa avanzata in giudizio dalla parte.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        petitum
dir oggetto della richiesta della parte durante il giudizio
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        petitum
 [pe-tì-tum]
 (dir.) oggetto della domanda che la parte rivolge al giudice civile                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce lat.; propr. ‘ciò che è richiesto’, part. pass. neutro sost. di petĕre ‘chiedere’.
Termini vicini
petitòrio petecchiale petécchia petàuro pètaṡo petardo pètalo PET pestóso pestóne pésto pestilenziale pestilènza pestilènte pestìfero pesticida pesticciare pestèllo pèste pestatura pestata pestare pestàggio pésta pèssimo pessimìstico pessimista pessimismo pessàrio péso petizióne péto petonciano pètra petrale petrarcheggiare petrarchésco petrarchismo petrarchista petrièra petrochìmica petrochìmico petrodòllaro petrogèneṡi petròġlifo petrografìa petrògrafo petrolchìmica petrolchìmico petroldòllaro petrolièra petrolière petrolièro petrolìfero petròlio petrologìa petroniano petróso pettata pettażżurro
