Il lemma pèssimo
Definizioni

Definizione di Treccani
pèssimo
agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione più decisamente negativa e per la maggior estensione dei sign., che coincide all’incirca con quella di cattivo; quindi:
1. con riguardo all’indole, al comportamento, alle tendenze morali, alle qualità spirituali intrinseche, al contegno nei rapporti con altre persone e sim.: è un p. soggetto; ha dei p. amici; frequenta p. compagnie; ha un p. carattere; è una p. lingua (espressione, corrispondente a è una mala lingua, in cui pessimo è superl. dell’ormai raro agg. malo); ha p. inclinazioni, p. abitudini, segue p. principî.
2. con riferimento a inadeguate qualità o disposizioni a svolgere una data funzione o ad adempiere un dato incarico: è un p. padre, un p. scolaro, un p. amico, un p. amministratore; è un p. compagno di gioco, non è capace di collaborare efficacemente per la riuscita del gioco o il successo della squadra. riferito a nomi di cosa, concreti o astratti, indica scarsa corrispondenza ai proprî fini e comunque mancanza di pregio o di qualità positive in genere: ha una p. vista; hai avuto una p. idea; ci hanno dato del p. cibo; la merce è veramente p.; quest’automobile è in p. stato; i fiori in cornice (le buone cose di p. gusto), ... (gozzano); parlava un p. italiano, un p. francese; anche riferito a condizioni fisiche o psichiche: hai una p. cera; oggi sono di p. umore.
3. più genericam., di tutto ciò che, per una qualsiasi ragione, non soddisfa affatto: ci fecero una p. accoglienza; ho fatto un p. affare; hanno ottenuto p. risultati; quest’anno abbiamo avuto un p. raccolto; sono sempre stati in p. rapporti. ◆ avv. pessimaménte, in modo pessimo, nel peggiore dei modi, malissimo: ho passato pessimamente l’estate; è una macchina che funziona pessimamente; anticam. anche come semplice avverbio negativo con valore intensivo: pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa condizione (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
pessimo
[pès-si-mo]
1. estremamente cattivo, scadente: un pranzo p.; ho passato una pessima giornata; sono di p. umore
|| essere in pessimi rapporti con qualcuno, essere in inimicizia
|| Incapace, incompetente: un p. insegnante; un p. scrittore; un p. chirurgo
2. estens. di qualità morali riprovevoli: una pessima persona; frequenta pessime compagnie
|| Molto svantaggioso: ho fatto un p. affare; il suo è stato un p. acquisto
3. estens. quanto mai sgradevole, spiacevole, brutto: fare una pessima figura; mi ha fatto una pessima impressione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
pessimo
[pès-si-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e; superl. di cattivo
molto cattivo, cattivissimo, il più cattivo: un pessimo soggetto; frequentare pessime compagnie; un pessimo insegnante; un pessimo impiegato; una pessima organizzazione; un pessimo acquisto; essere in pessimi rapporti con qualcuno; un pessimo trattamento; una dimostrazione di pessimo gusto; parlare un pessimo inglese; un pessimo aspetto, carattere; una pessima cera; tempo pessimo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. pessĭmu(m), propr. superl. di peĭor peĭus; cfr. peggiore e peggio.
Termini vicini
pessimìstico pessimista pessimismo pessàrio péso pesìstico pesìstica pesista pesièra peseta pescóso pesconóce pèsco pescivéndolo pesciolino pescièra pescicoltóre pesciaiòlo pesciaiòla pésci peschièra peschicoltura pescherìa pescheréccio pescecane pésce pescatóre pescato pescàtico pescata pésta pestàggio pestare pestata pestatura pèste pestèllo pesticciare pesticida pestìfero pestilènte pestilènza pestilenziale pésto pestóne pestóso PET pètalo petardo pètaṡo petàuro petécchia petecchiale petitòrio petitum petizióne péto petonciano pètra petrale