Il lemma piagare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        piagare
 v. tr. [lat. tardo plagare «battere, ferire», der. di plaga: v. piaga] (io piago, tu piaghi, ecc.). – 
1. provocare la formazione di una o più piaghe: lo scarpone stretto gli aveva piagato la caviglia; spesso con la particella pron.: gli si erano piagate le mani per il gelo. 
2. ant. e letter. a. ferire: poi stringe il ferro, e quando giunge a pieno sempre uccide od abbatte o piaga almeno (t. tasso). b. fig. affliggere profondamente, tormentare, e in partic. far innamorare di un amore improvviso e intenso, spec. se inappagato: l’atto soave, e ’l parlar saggio umìle che movea d’alto loco, e ’l dolce sguardo che piagava il mio core ... sono spariti (petrarca). c. con altro senso fig., corrompere, guastare moralmente: tutte le potenze dell’umana natura da quella prima colpa furon piagate (rosmini). ◆ part. pass. piagato, anche come agg.: aveva il corpo tutto piagato, ricoperto di piaghe; e sostantivato, in senso fig. (perseguitato, oppresso): peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata (Dante).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        piagare
[pia-gà-re]
(piàgo, -ghi, piàgano; piagànte; piagàto)
1. coprire di piaghe: un male che piaga tutto il corpo
|| lett. ferire
2. fig. affliggere profondamente, addolorare, straziare: il dolce sguardo / che piagava il mio cuore (petrarca)
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        piagare
 [pia-gà-re]
io piago, tu piaghi ecc.
a aus. avere
 causare una o più piaghe, ferire (anche in senso figurato): piagare il corpo, l’animo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. tardo plagāre ‘battere, ferire’, deriv. di plāga; cfr. piaga.
Termini vicini
piaga piacióne piaciménto piacevolézza piacévole piacére2 piacènza piacentino piacenterìa piacènte piaccicóso piaccichìccio pi phylum phon phishing phaéton pH pfui Pfennig pezzuòla pezzullo pezzòtto pezzóne pézzo pezzétta pezzenterìa pezzènte pezzatura pezzato piaggerìa piàggia piaggiare piaggiatóre piàgnere piagnistèo piagnóne piagnucolare piagnucolìo piagnucolóne piagnucolóso piagóso pialla piallàccio piallare piallata piallatóre piallatrice piallatura piallétto piana pianale pianare pianatóio piancito pianeggiante pianeggiare pianèlla pianeròttolo
