piaggia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. piàggia

Il lemma piàggia

Definizioni

Definizione di Treccani

piàggia
s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια «pendenze, coste, fianchi», pl. neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo, trasversale» (con il quale si spiegherebbe anche la forma masch. del mediev. plaiu)] (pl. -ge). –
1. ant. e letter. tratto di terreno in pendenza, declivio di un monte, di un’altura, o anche zona piana che interrompe la discesa di un rilievo: ripresi via per la p. diserta, sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso (dante); correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo, raggiungevamo il torrente (pratolini).
2. letter. o region. spiaggia, fascia di terra che digrada lentamente verso il mare o che scende a un corso d’acqua: la barca ... in sul vespro ben cento miglia sopra tunisi a una p. vicina a una città chiamata susa ne la portò (boccaccio); il barcaiuolo, ... vogando a due braccia, prese il largo verso la p. opposta (manzoni, pr. sp., ediz. 1827, cap. viii, sostituito nell’ediz. 1840 con spiaggia). ant., andare piaggia piaggia, avanzare costeggiando.
3. poet. luogo campestre, e più genericam. regione, territorio, plaga: cesare taccio che per ogni piaggia fece l’erbe sanguigne di lor vene (petrarca); morian per le rutene squallide piagge, ahi d’altra morte degni gl’itali prodi (leopardi). ◆ dim. piaggétta; accr., non com., piaggióne m.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piaggia
[piàg-gia]

s.f. (pl. -ge)
1. non com., lett. luogo in lieve discesa; pendio: ripresi via per la p. deserta (dante)
2. ant. spiaggia, lido
3. ant., poet. luogo, regione
‖ dim. piaggétta; piaggettìna
|| accr. piaggióne m.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piaggia
[piàg-gia]
pl. -ge
(lett.)
1. luogo, paese: Cesare taccio, che per ogni piaggia / fece l’erbe sanguigne (PETRARCA Canz. CXXVIII, 49-50)
2. luogo in pendio; declivio che scende verso il mare o un corso d’acqua: Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, / ripresi via per la piaggia diserta (DANTE Inf. I, 28-29) dim. piaggetta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. plagia(m) ‘pendio’, nato prob. dall’incrocio del lat. plăga ‘regione’ col gr. plághios ‘laterale’ o plághia ‘fianchi’.

Termini vicini

piaggerìa piagare piaga piacióne piaciménto piacevolézza piacévole piacére2 piacènza piacentino piacenterìa piacènte piaccicóso piaccichìccio pi phylum phon phishing phaéton pH pfui Pfennig pezzuòla pezzullo pezzòtto pezzóne pézzo pezzétta pezzenterìa piaggiare piaggiatóre piàgnere piagnistèo piagnóne piagnucolare piagnucolìo piagnucolóne piagnucolóso piagóso pialla piallàccio piallare piallata piallatóre piallatrice piallatura piallétto piana pianale pianare pianatóio piancito pianeggiante pianeggiare pianèlla pianeròttolo pianéta pianetino pianézza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib