plasmodio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plasmòdio

Il lemma plasmòdio

Definizioni

Definizione di Treccani

plasmòdio
s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. –
1. in istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, non seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata).
2. in zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, da alcuni dei quali hanno origine le spore.
3. in botanica, massa protoplasmatica plurinucleata, a volte grande anche alcuni decimetri quadrati, incolore o variamente pigmentata, priva di parete e mobile per reptazione sul substrato solido; rappresenta lo stadio vegetativo dei mixomiceti e si forma tipicamente per fusione di zigoti ameboidi (p. di fusione), come per es. nei mixogastrali, o per aggregazione, come per es. nelle acrasiali, quando gli zigoti amboidi si uniscono conservando la loro individualità (p. di aggregazione, più precisamente considerato uno pseudoplasmodio).
4. genere di protozoi emosporidî della classe degli sporozoi (lat. scient. plasmodium), tutti parassiti endocellulari del sangue di varî vertebrati e dell’uomo, di cui distruggono i globuli rossi per utilizzarne l’emoglobina; vi appartengono i parassiti della malaria, plasmodium vivax, p. malariae e p. falciparum, agenti rispettivamente della terzana benigna, della quartana e della terzana maligna, i quali vengono trasmessi all’uomo dalle zanzare del genere anopheles.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plasmodio
[pla-ṣmò-dio]

s.m. (pl. -di)
1. biol formazione citoplasmatica, derivata da una cellula iniziale, caratterizzata dalla presenza di molti nuclei, ma senza divisione del citoplasma
2. zool protozoo dei flagellati (plasmodium), cui appartengono tre specie che provocano la malaria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plasmodio
[pla-ʃmò-dio]
pl. -di
(biol.) formazione cellulare che si origina quando in una cellula si verificano divisioni nucleari successive, e il citoplasma, pur accrescendosi in proporzione, non si suddivide

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. plasmodium, deriv. del class. plăsma ‘cosa plasmata’.

Termini vicini

plasmodiale plasmide plasmatóre plasmàtico plasmare plasmafèreṡi plasmacellulare plasmacèllula plasmabilità plasmàbile plasma plaquette plàntula plantìgrado plantare plantagenèto planogamète plano- planning planitùdine planisfèro planìmetro planimètrico planimetrìa planetòlogo planetològico planetologìa planetàrio planctònico plàncton plàstica plasticare plasticatóre plasticismo plasticità plàstico plastìdio plastificante plastificare plastilina plàstron platanàcee platanéto plàtano platèa plateale platealità plateàtico plateau platelminti platènse platerésco plàtina platinare platinato platinìfero platinite plàtino platònico platonismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib