platonico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. platònico

Il lemma platonico

Definizioni

Definizione di Hoepli

platonico
[pla-tò-ni-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. del filosofo greco platone
|| Relativo a Platone e al suo pensiero: filosofia platonica; sistema p.; scuola platonica
|| amore platonico, nella filosofia platonica, amore spirituale, non carnale, che eleva alla contemplazione del bello spirituale
2. di sentimento puramente spirituale, scevro da connotazioni sensuali: desiderio, rapporto p.
3. estens. inattuabile, lontano dalla realtà: desiderio p.
b s.m. (f. -ca)
Seguace della filosofia platonica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

platonico
[pla-tò-ni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. del filosofo greco Platone (427-347 a.C.), o che si riferisce al suo pensiero, alla sua opera: accademia platonica; dialoghi platonici
2. che rimane puramente intenzionale; che non ha possibilità di tradursi in realtà: desiderio platonico | si dice di relazione sentimentale senza rapporti sessuali: il loro rapporto è puramente platonico
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che, chi è seguace della filosofia di Platone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. platonĭcu(m).

Termini vicini

plàtino platinite platinìfero platinato platinare plàtina platerésco platènse platelminti plateau plateàtico platealità plateale platèa plàtano platanéto platanàcee plàstron plastilina plastificare plastificante plastìdio plàstico plasticità plasticismo plasticatóre plasticare plàstica plasmòdio plasmodiale platonismo plàudere plauṡìbile plauṡibilità plàuṡo plàustro plautino play! playboy playmaker playstation plazer plebàglia plebano plèbe plebeismo plebèo plebiscitàrio plebiscito plecòtteri plèiade pleistocène pleistocènico plenàrio plenilunare plenilùnio plenipotenziàrio plenitùdine plènum pleocroismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib