plastica
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plàstica

Il lemma plàstica

Definizioni

Definizione di Treccani

plàstica
s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. –
1. a. l’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza plastica (creta, argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina e sim.) allo scopo di darle una determinata forma, sia come attività artistica fine a sé stessa, sia come tecnica preparatoria alla scultura (bozzetti, modelli). b. non com., in senso concr., l’oggetto così modellato.
2. in geografia, il complesso dei caratteri altimetrici che concorrono a determinare la fisionomia di una data regione (p. regionale), tanto più vivi quanto più è differenziata l’orografia locale e accentuata l’energia del rilievo.
3. in medicina, ricostruzione, mediante un’operazione di chirurgia plastica (v. plastico1, n. 1 c), di una parte dei tegumenti e delle strutture immediatamente sottostanti, per motivi terapeutici o estetici: p. facciale, mammaria; p. del cuoio capelluto, del naso, delle palpebre; p. cutanee, tendinee; farsi la p. al naso, al seno.
4. con sign. generico, lo stesso che materia plastica (v. plastico1, n. 3 b): un telo, un sacchetto di p.; piatti, bicchieri, posate di p.; un secchio di p.; borsa, impermeabile di p.; una sedia di p.; piante, fiori artificiali di plastica. ◆ il termine compare anche come elemento finale di parole composte (come cheiloplastica, cheratoplastica, condroplastica, ecc.), nelle quali indica intervento di chirurgia plastica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plastica
[plà-sti-ca]

s.f. (pl. -che)
1. arte di plasmare, modellare una materia morbida e malleabile: un piccolo capolavoro di p.
2. med ricostruzione chirurgica correttiva, a scopo estetico o funzionale, di parti del corpo malformate o lesionate: farsi una p. facciale; p. al naso
3. tecn materia naturale o sintetica di natura organica che, ad alta temperatura, può essere lavorata e modellata in varie forme che poi si fissano mediante raffreddamento: giocattolo di p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plastica
[plà-sti-ca]
pl. -che
1. materia plastica; insieme delle materie plastiche: un modellino in plastica; un recipiente di plastica; raccolta differenziata della plastica
2. (med.) operazione di chirurgia plastica: plastica facciale, nasale
3. l’arte del plasmare, del modellare materiali plastici, creando figure, oggetti e immagini in rilievo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di plastico; nel sign. di ‘arte del plasmare’ dal lat. plastĭca(m), che è dal gr. plastikḗ (téchnē) ‘(arte) del modellare’.

Termini vicini

plasmòdio plasmodiale plasmide plasmatóre plasmàtico plasmare plasmafèreṡi plasmacellulare plasmacèllula plasmabilità plasmàbile plasma plaquette plàntula plantìgrado plantare plantagenèto planogamète plano- planning planitùdine planisfèro planìmetro planimètrico planimetrìa planetòlogo planetològico planetologìa planetàrio planctònico plasticare plasticatóre plasticismo plasticità plàstico plastìdio plastificante plastificare plastilina plàstron platanàcee platanéto plàtano platèa plateale platealità plateàtico plateau platelminti platènse platerésco plàtina platinare platinato platinìfero platinite plàtino platònico platonismo plàudere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib