platea
  1. Home
  2. Lettera p
  3. platèa

Il lemma platèa

Definizioni

Definizione di Treccani

platèa
s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. –
1. a. spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte al palcoscenico a un livello leggermente inferiore a questo, in piano o in leggera pendenza, attrezzato con numerose file parallele di poltrone destinate a ospitare gli spettatori: sedersi in p.; due poltrone di p.; un posto in quarta fila di p.; posti di p. e assol. platea, come ordine di posti: la p. è tutta esaurita. b. per metonimia, l’insieme degli spettatori che siedono in platea: tutta la p. applaudiva; facevamo andare in visibilio le p. del mondo intero (pirandello); fig., auditorio, pubblico in genere: c’è sempre una p. disposta ad ascoltarlo.
2. in alcuni usi tecnici, con sign. simile a quello di piattaforma: a. nelle costruzioni civili, fondazione a p., o p. di fondazione, struttura di fondazione, in calcestruzzo semplice o armato, che si estende come una piastra di spessore costante, o anche munita di nervature, a tutta l’area coperta dall’edificio. b. nei bacini di carenaggio, spec. in quelli in muratura, designa il fondo, sul quale poggiano le taccate che sostengono la nave quando questa è a secco. c. rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante (in fr. plateau). p. continentale, lo stesso che piattaforma (v.) continentale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

platea
[pla-tè-a]

s.f. (pl. -tèe)
1. parte piana e più bassa della sala teatrale o cinematografica, di fronte al palcoscenico, dove sono situate le poltrone per gli spettatori: posti di p.; sedere in p.
2. estens. gli spettatori della platea: la p. chiedeva il bis
|| estens. il pubblico teatrale o cinematografico: attore applaudito dalle platee di tutto il mondo
|| spreg. pubblico, massa popolare: in politica cerca soprattutto i consensi, gli applausi della p.; romanziere che scrive per la p.
3. geogr platea continentale, piattaforma continentale
4. mar fondo piatto del bacino di carenaggio
5. tecn piattaforma di calcestruzzo su cui posano le fondazioni di un edificio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

platea
[pla-tè-a]
pl. -ee
1. nei teatri e nei cinematografi, la superficie della sala antistante il palcoscenico, dove prendono posto gli spettatori: una platea gremita; un posto di platea
2. il pubblico della platea: gli applausi della platea | l’insieme di coloro che osservano qualcosa o prestano ascolto a qualcuno: ripeteva il racconto ovunque ci fosse una platea disposta ad ascoltarlo
3. (edil.) elemento delle fondazioni degli edifici, costituito da una piattaforma in calcestruzzo posta a contatto del terreno
4. (geog.) rilievo sottomarino con sommità pianeggiante
5. (mar.) il fondo di un bacino di carenaggio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. platēa(m) variante di platĕa(m) ‘via ampia, piazza’, che è dal gr. platêia, f. sost. dell’agg. platýs ‘ampio, largo’; cfr. piazza.

Termini vicini

plàtano platanéto platanàcee plàstron plastilina plastificare plastificante plastìdio plàstico plasticità plasticismo plasticatóre plasticare plàstica plasmòdio plasmodiale plasmide plasmatóre plasmàtico plasmare plasmafèreṡi plasmacellulare plasmacèllula plasmabilità plasmàbile plasma plaquette plàntula plantìgrado plantare plateale platealità plateàtico plateau platelminti platènse platerésco plàtina platinare platinato platinìfero platinite plàtino platònico platonismo plàudere plauṡìbile plauṡibilità plàuṡo plàustro plautino play! playboy playmaker playstation plazer plebàglia plebano plèbe plebeismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib