polemarco
  1. Home
  2. Lettera p
  3. polemarco

Il lemma polemarco

Definizioni

Definizione di Treccani

polemarco
s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – nell’antica atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, poi, persa importanza sino a vedersi tolta ogni ingerenza nelle cose militari, nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi funebri in onore dei caduti in guerra) e giurisdizionale (presso di lui s’iniziavano le cause riguardanti i forestieri).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

polemarco
[po-le-màr-co]

s.m. (pl. -chi)
st nell'antica atene, uno dei nove arconti, in origine capo dell'esercito, poi con funzioni puramente civili, amministrative e giurisdizionali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

polemarco
[po-le-màr-co]
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
uno dei nove arconti dell’antica Atene, con funzioni dapprima militari quindi amministrative

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. polémarchos, comp. di pólemos ‘battaglia’ e -archos, da árchein ‘essere a capo’.

Termini vicini

pòlder polaròide pòlaroid polarografìa polariżżazióne polariżżatóre polariżżare polarità polarìmetro polarimètrico polarimetrìa polare polaccóne polacco polacca pòla pokerista pòker poise pois pointillisme pointer -poiètico poièṡi poichilocitòṡi poiché poiana pòi pòh pogrom polèmica polèmico polemista polemiżżare polemologìa polemòlogo polèna polènda polènta polentata polentóne poleografìa poleṡano polése poléṡine -poli poliachènio poliacrilato poliacrìlico poliaddizióne polìade poliàdico poliambulatòrio poliandrìa polïandro poliarchìa polïàrchico poliartrite poliatòmico policarbonato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib