polarizzatore
  1. Home
  2. Lettera p
  3. polariżżatóre

Il lemma polariżżatóre

Definizioni

Definizione di Treccani

polariżżatóre
agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro p., ecc. come s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi x, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). a seconda del fenomeno secondo il quale si produce la polarizzazione delle onde incidenti, si hanno: p. a riflessione, che sfruttano la polarizzazione che si produce nella riflessione, e sono solitamente costituiti da una o più lastre di vetro nelle quali la luce viene fatta successivamente riflettere sotto una particolare incidenza; p. a rifrazione, che sfruttano la polarizzazione parziale che si accompagna alla rifrazione; p. a birifrangenza, i più usati, che sfruttano le proprietà dei cristalli birifrangenti e si distinguono in p. a prisma, tra i quali il più importante è il p. di nicol, più spesso detto semplicem. nicol (v.), e in p. a pleocroismo (o p. pleocroici), basati sulla circostanza che nelle sostanze birifrangenti con apprezzabile dicroismo o tricroismo uno dei due raggi polarizzati cui dà luogo un raggio incidente di luce normale è assorbito più dell’altro, così che, se lo spessore della sostanza è sufficiente, emerge da essa soltanto il raggio meno assorbito: p. a tormalina, costituito semplicemente da una laminetta di tormalina tagliata parallelamente all’asse ottico e spessa qualche mm, dalla quale emerge solamente il raggio straordinario, essendo quello ordinario completamente assorbito. l’inconveniente della colorazione della luce emessa dai p. pleocroici è superato nei p. pleocroici artificiali (noti come polaroidi) costituiti da un sottile conglomerato di cristalli di herapathite ugualmente orientati e di un legante plastico trasparente: essi non alterano sensibilmente lo spettro della luce che li attraversa e danno la possibilità di realizzare apparecchi di grandi dimensioni, con sezioni utili dell’ordine di centinaia di cm2, molto usati nelle applicazioni tecniche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

polarizzatore
[po-la-riẓ-ẓa-tó-re]


a agg.
fis che determina la polarizzazione della luce
b s.m.
tecn dispositivo per polarizzare la luce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

polarizzatore
[po-la-riʒ-ʒa-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(fis.) si dice di ciò che provoca polarizzazione ottica.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

polariżżare polarità polarìmetro polarimètrico polarimetrìa polare polaccóne polacco polacca pòla pokerista pòker poise pois pointillisme pointer -poiètico poièṡi poichilocitòṡi poiché poiana pòi pòh pogrom poggiòlo pòggio poggièro poggiatèsta poggiata poggiare polariżżazióne polarografìa pòlaroid polaròide pòlder polemarco polèmica polèmico polemista polemiżżare polemologìa polemòlogo polèna polènda polènta polentata polentóne poleografìa poleṡano polése poléṡine -poli poliachènio poliacrilato poliacrìlico poliaddizióne polìade poliàdico poliambulatòrio poliandrìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib