Il lemma proṡènchima
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        proṡènchima
 s. m. [comp. del gr. πρός «verso» e (par)enchima] (pl. -i). – In botanica, nome usato in passato nella classificazione morfologica dei tessuti per indicare un tessuto costituito da elementi allungati, fusiformi, con pareti ispessite e citoplasma ridotto o assente.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        prosenchima
[pro-ṣèn-chi-ma]
bot tessuto vegetale fibroso di sostegno, con fibre molto allungate, fusiformi e compatte
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prosenchima
 [pro-ʃèn-chi-ma]
pl. -i
 (bot.)
 1.  tessuto fibroso di sostegno
 2.  nei funghi, struttura formata da ife parallele ravvicinate                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. del gr. prós ‘verso’ e (par)enchima.
Termini vicini
proṡèlito proṡelitista proṡelitismo proseguire proseguiménto prosegretàrio proṡeggiare prosecuzióne prosecutóre prosécco proscrizióne proscrìvere proscrittóre proscritto prosciutto prosciugare prosciogliménto prosciògliere proscìmmie proscènio proṡatóre proṡàstico proṡasticità proṡare proṡàpia proṡàico proṡaicità proṡaicismo pròṡa prorómpere prosettóre prosièguo prosillogismo prosìndaco pròṡit proṡodìa proṡodìaco proṡòdico proṡòdio proṡodista proṡopografìa proṡopopèa proṡopopèico prosperare prosperità pròspero prosperosità prosperóso prospettare prospettazióne prospèttico prospettiva prospettivo prospètto prospettóre prospezióne prospiciènte prossèmica prossenèta prossenètico
