prosecco
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prosécco

Il lemma prosécco

Definizioni

Definizione di Treccani

prosécco
s. m. [dal nome della località di prosecco, in prov. di trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – pregiato vino bianco a denominazione di origine controllata prodotto in veneto e in friuli-venezia giulia (spec. nella zona di valdobbiadene e conegliano), di gradazione alcolica media, caratterizzato dal profumo leggermente aromatico e dal sapore gradevolmente amarognolo, apprezzato anche nella versione spumante; è ricavato in gran parte dalle uve del vitigno autoctono glera e per il resto da uve di altri vitigni come, per esempio, chardonnay, pinot bianco, pinot grigio. 

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prosecco
[pro-séc-co]

s.m. (pl. -chi)
enol vino bianco veneto, aromatico, asciutto o amabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prosecco
[pro-séc-co]
pl. -chi
vino bianco asciutto o amabile, anche spumante
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl.m. -chi, f. invar.
si dice del vitigno e dell’uva da cui si ricava questo vino: uve prosecco

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da prosecco, località in provincia di trieste da cui ha origine il vitigno.

Termini vicini

proscrizióne proscrìvere proscrittóre proscritto prosciutto prosciugare prosciogliménto prosciògliere proscìmmie proscènio proṡatóre proṡàstico proṡasticità proṡare proṡàpia proṡàico proṡaicità proṡaicismo pròṡa prorómpere prorompènte prorogare prorogàbile pròroga prorettóre proravìa pròra proquestóre propulsòrio propulsóre prosecutóre prosecuzióne proṡeggiare prosegretàrio proseguiménto proseguire proṡelitismo proṡelitista proṡèlito proṡènchima prosettóre prosièguo prosillogismo prosìndaco pròṡit proṡodìa proṡodìaco proṡòdico proṡòdio proṡodista proṡopografìa proṡopopèa proṡopopèico prosperare prosperità pròspero prosperosità prosperóso prospettare prospettazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib