prorompere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prorómpere

Il lemma prorómpere

Definizioni

Definizione di Treccani

prorómpere
(letter. ant. prorùmpere) v. intr. [dal lat. prorumpĕre, comp. di pro-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). –
1. uscire fuori con impeto, con violenza: il torrente proruppe attraverso la breccia dell’argine; dalla bocca del vulcano prorompeva una massa di lava; i soldati proruppero dalle trincee; alla prima aura di zefiro le frotte delle vaghe api prorompono [dall’alveare] (foscolo).
2. fig. lasciarsi andare a sfoghi violenti o a manifestazioni vivaci: p. in pianto, in lacrime, in grida, in improperî, in invettive; la sua ira, quando prorompe, è terribile; il pubblico proruppe in un lunghissimo applauso; a quelle parole, aveva prorotto, o era prorotto, in una grande risata (ma solo essere in una frase come: gli era prorotta una irrefrenabile risata).
3. fig. intervenire bruscamente, con foga e all’improvviso in un discorso: «fatelo tacere, per carità!» proruppe il collega.
4. letter. scagliarsi, irrompere, avventarsi con violenza: p. contro il nemico. ◆ part. pres. prorompènte, anche come agg. (v. la voce)

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prorompere
[pro-róm-pe-re] (prorómpo; si coniuga come rómpere)

v.intr. (aus. avere; essere nel sign. 4)
1. uscire fuori impetuosamente, con forza: fiumi di lava prorompevano dal vulcano
2. lett. scagliarsi, avventarsi, irrompere: p. contro il nemico
3. fig. manifestarsi, esprimersi d'impeto, con violenza: un grido proruppe dalla folla
4. fig. lasciarsi andare, abbandonarsi improvvisamente e senza controllo
|| prorompere in pianto, scoppiare a piangere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prorompere
[pro-róm-pe-re]
coniugato come rompere
a aus. avere, ma i tempi composti sono rari
1. manifestarsi con forza incontenibile: la sua rabbia proruppe all’improvviso | lasciarsi andare improvvisamente a sfoghi violenti [+ in]: prorompere in lacrime, in singhiozzi, in invettive; prorompere in un riso convulso
2. uscir fuori con impeto: l’acqua prorompeva fuori dalla pozza
3. intervenire bruscamente in un discorso: «Non starlo a sentire!», proruppe la madre

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. prorumpĕre, comp. di prō- ‘pro-’ e rumpĕre ‘rompere’.

Termini vicini

prorompènte prorogare prorogàbile pròroga prorettóre proravìa pròra proquestóre propulsòrio propulsóre propulso propulsivo propulsióne propulsare propugnare propugnàcolo propriocettóre pròprio proprietàrio proprietà propretóre propósto propósta propoṡizióne propoṡizionale propoṡitura propòṡito propoṡitivo proporzióne proporzionato pròṡa proṡaicismo proṡaicità proṡàico proṡàpia proṡare proṡasticità proṡàstico proṡatóre proscènio proscìmmie prosciògliere prosciogliménto prosciugare prosciutto proscritto proscrittóre proscrìvere proscrizióne prosécco prosecutóre prosecuzióne proṡeggiare prosegretàrio proseguiménto proseguire proṡelitismo proṡelitista proṡèlito proṡènchima

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib