psicoterapia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. psicoterapìa

Il lemma psicoterapìa

Definizioni

Definizione di Treccani

psicoterapìa
s. f. [comp. di psico- e terapia]. – ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi il complemento farmacologico), ispirato a principî e metodi diversi, con il fine di migliorare l’adattamento dei pazienti all’esistenza e alla realtà circoscrivendo cause e natura di disadattamenti, conflitti, situazioni critiche: cosicché si parla di p. individuale o di p. di gruppo (e più in partic. di p. della famiglia), a seconda che l’intervento sia effettuato su uno o più individui coinvolti nell’azione prescelta. mezzi della psicoterapia sono il dialogo tra il terapeuta e il paziente (p. dialogica), l’investigazione sulle situazioni conflittuali (p. analitica), l’offerta di sostegno negli stati critici (p. di appoggio o di sostegno) anche con intensità atta a fronteggiare casi urgenti (p. breve). si parla altresì di p. comportamentale, con riferimento a interventi che sono rivolti al cambiamento diretto dei comportamenti di un individuo piuttosto che all’individuazione delle loro cause; e di p. cognitivista quando si focalizzano i processi cognitivi (percettivi, mnemonici, associativi, ecc.) che stanno alla base del comportamento patologico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

psicoterapia
[psi-co-te-ra-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
med cura dei disturbi mentali e delle malattie psicosomatiche fondata sull'uso di tecniche psichiche, quali la psicanalisi, l'ipnosi e sim., e sull'interazione tra paziente e analista
|| psicoterapia d'appoggio, in cui il terapeuta dà consigli, indicazioni e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

psicoterapia
[psi-co-te-ra-pì-a]
pl. -e
trattamento sistematico dei disturbi psichici che può avvalersi di procedimenti diversi, ma si fonda essenzialmente sull’interazione verbale, e mira a ridurre i sintomi o a modificare la struttura della personalità del paziente |psicoterapia di ispirazione psicoanalitica, fondata sull’interpretazione dei conflitti inconsci che stanno alla base dei disturbi del soggetto |psicoterapia direttiva, d’appoggio, nella quale il terapeuta esercita un ruolo molto attivo attraverso consigli, suggerimenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di psico- e terapia.

Termini vicini

psicoterapèutico psicoterapèuta psicotècnico psicotècnica psicosomàtico psicosomàtica psicosociologìa psicòṡico psicòṡi psicosessüale psicosensoriale psicoprofilàttico psicoprofilassi psicopòmpo psicoplegìa psicopedagogista psicopedagogìa psicopatòlogo psicopatològico psicopatologìa psicopàtico psicopatìa psiconevròtico psiconevròṡi psicomotricità psicomotricista psicomotòrio psicomimètico psicomètrico psicometrìa psicoteràpico psicoterapista psicòtico psicotònico psicòtropo psicròfilo psicròmetro psilòṡi psittacifórmi psittacismo psittacòṡi psòas psorìaṡi pss! pterìgio pterigoidèo pterigòti pterilòṡi -ptero pterosàuri ptialina ptialismo ptilòṡi ptomaina -ptòsi puah! pub pubalgìa pubblicàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib