regia
  1. Home
  2. Lettera r
  3. regìa

Il lemma regìa

Definizioni

Definizione di Treccani

regìa
s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. –
1. a. privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività della produzione, dell’importazione e della vendita di una data merce, o la gestione di una certa attività, allo scopo di ricavarne un’entrata finanziaria; esistono attualmente in italia il monopolio del tabacco, per quanto riguarda la fabbricazione e lo smercio dei prodotti finiti (non più, dal 1976, per l’importazione dei prodotti finiti provenienti dai paesi della cee), gestito dall’amministrazione autonoma dei monopolî dello stato, e quello del gioco del lotto, affidato alle intendenze di finanza. b. lavori a regìa, v. appalto.
2. a. direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella scelta degli attori e nella guida della loro recitazione (r. del dialogo, per la recitazione parlata), nella scelta delle scene, dell’arredamento e dei costumi, delle luci, degli effetti sonori, delle musiche e canzoni: la r. teatrale dell’ottocento, moderna; un film che è un modello di r. cinematografica; la r. televisiva, o radiofonica, ha caratteristiche tecniche specifiche. b. fig. direzione, guida personale dello svolgimento di un’attività, e spec. di manifestazioni, congressi e riunioni, dibattiti, operazioni varie di carattere politico, economico, e finanziario, culturale, sportivo: il congresso del partito, grazie alla sapiente r. del presidente, si è concluso senza gravi scontri e fratture. con sign. più ampio, ideazione, organizzazione ed esecuzione, di un piano articolato, di un’operazione complessa: la perfetta r. di una grande manifestazione popolare; la magistrale r. di una rapina in banca. nel linguaggio sport., spec. nel gioco del calcio, compito di impostazione delle azioni e di propulsione offensiva svolto da un giocatore dotato di sviluppato senso tattico e di particolare precisione nell’esecuzione dei passaggi: la squadra continua a far registrare buoni risultati soprattutto grazie all’impeccabile r. della mezzala sinistra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

regia
[re-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. complesso delle attività e funzioni svolte da chi dirige l'allestimento di uno spettacolo destinato al palcoscenico, al cinema, alla radio o alla televisione; direzione artistica: gli hanno affidato la r. delle commedie goldoniane
|| estens. professione del regista
|| sala di regia, locale, annesso allo studio televisivo, da dove si dirige lo spettacolo dal punto di vista tecnico e artistico, tramite apparecchiature speciali
|| sport coordinamento dell'azione di gioco: questa squadra ha un'ottima r.
2. fig. direzione, organizzazione: la r. di un dibattito
3. econ amministrazione esclusiva da parte dello stato di un'attività industriale o commerciale: la r. dei tabacchi
|| Società a cui il governo appaltava la riscossione delle tasse o la vendita di generi di monopolio
SIN. monopolio, privativa


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. régie, deriv. di régir ‘reggere, amministrare’.

Termini vicini

reggitóre reggitèsta reggispinta reggiséno reggipiccòzza reggipètto reggipénne reggipància reggipalo reggino reggiménto reggimentale reggilume reggilibro reggicóda reggicalze reggiano règgia reggettatrice reggétta règgere reggènza reggènte règge reggae regèsto rège regatare regata règamo regicida regicìdio regimare regimazióne regime regimental regina règio regionale regionalismo regionalista regionalìstico regionaliżżare regionaliżżazióne regióne regista regìstico registràbile registrare registratóre registrazióne registro regnare regnatóre regnìcolo régno règola regolàbile regolamentare regolamentazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib