relegare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. relegare

Il lemma relegare

Definizioni

Definizione di Treccani

relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – condannare alla pena della relegazione, esiliare: napoleone fu relegato a sant’elena; ha costei fuor degli estremi termini della terra in essilio perpetuo rilegata (boccaccio). in usi estens. e fig., costringere qualcuno per qualsiasi motivo a vivere in un luogo fissato, solitario, per lo più angusto: gli impiegati di prima nomina sono spesso relegati in paesini senza risorse; vive tutto l’anno relegato al servizio del faro; allontanare dalla compagnia, lasciare solo e trascurato: l’hanno relegato in fondo alla tavola, in un angolo della sala, nell’ultimo banco dell’aula; r. una cosa in soffitta, metterla da parte tra le cose inutili. nell’uso fam., al rifl., appartarsi, isolarsi: ama relegarsi per settimane nella sua casetta di montagna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

relegare
[re-le-gà-re] ant. rilegare
(rèlego, -ghi, -ga, releghiàmo, relegàte, rèlegano, ant. relégo, reléghi, relégano; relegànte; relegàto)

v.tr.
Obbligare qualcuno ad allontanarsi dal luogo dove abitualmente vive per andare in un altro luogo lontano e sgradito; esiliare, confinare: napoleone fu relegato a sant'elena
|| fig. tenere lontano dalla compagnia, mettere in luogo appartato; isolare: l'avevano relegato in fondo alla sala
|| Abbandonare, mettere via: tutte queste cianfrusaglie è meglio relegarle in soffitta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

relegare
[re-le-gà-re]
io rèlego, tu rèleghi ecc. (ant. io relégo ecc.)
a aus. avere
isolare da un gruppo, lasciare in disparte: l’hanno relegato nell’ultima fila; relegare una cosa in soffitta, metterla da parte tra le cose inutili, inservibili | allontanare qualcuno da un luogo costringendolo a risiedere in un altro non di sua scelta; confinare: è stato relegato in un paesino di montagna

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. relegāre, comp. di re-, nel senso di ‘indietro, lontano’, e legāre ‘inviare come ambasciatore’.

Termini vicini

release relè relazionismo relazióne relazionare relazionale relax relatóre relativo relativiżżare relatività relativìstico relativista relativismo relapso relais reiterazióne reiterato reiterare reiteràbile reità reinvitare reintrodurre reìntegro reintegrazióne reintegrativo reintegrare reintegraménto reìntegra reinserire relegazióne reliability religionàrio religióne religiosità religióso relìnquere reliquato relìquia reliquiàrio relitto REM rèma remainder remake remare remata rembata remeggiare reméggio rèmico remièro remigante remigare remigino reminiscènza remisier remissìbile remissióne remissività

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib