remigare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. remigare

Il lemma remigare

Definizioni

Definizione di Treccani

remigare
v. intr. [dal lat. remigare, der. di remex -mĭgis «remige»] (io rèmigo, tu rèmighi, ecc.; aus. avere). –
1. letter. o raro. sinon. di remare: vagò remigando più ore per il mare.
2. estens. e fig. a. nello sport del nuoto, muovere i piedi e le gambe, nella nuotata, con determinati movimenti, diversi a seconda dello stile adottato. b. riferito a grandi o medî uccelli, battere le ali volando con movimento uguale e regolare, e in genere piuttosto lento: le gru remigavano per il cielo con le ampie ali. ◆ part. pres. remigante, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

remigare
[re-mi-gà-re] (rèmigo, -ghi, rèmigano; remigànte; remigàto)

v.intr. (aus. avere)
1. raro, lett. remare: passarono l'intera notte a r.
|| fig. compiere un movimento simile a quello dei remi: il cigno remigava lento nel lago
2. battere con moto uguale le ali in volo: un falco remigava nel cielo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

remigare
[re-mi-gà-re]
io rèmigo, tu rèmighi ecc.
a aus. avere
(non com.)
1. detto di uccelli, battere lentamente e ritmicamente le ali volando
2. remare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. remigāre, deriv. di rēmex -mĭgis ‘rematore’.

Termini vicini

remigante remièro rèmico reméggio remeggiare rembata remata remare remake remainder rèma REM relitto reliquiàrio relìquia reliquato relìnquere religióso religiosità religióne religionàrio reliability relegazióne relegare release relè relazionismo relazióne relazionare relazionale remigino reminiscènza remisier remissìbile remissióne remissività remissivo remittènte remittènza rèmo remolino rèmolo rèmora remòto réna renàio renaiòla renaiòlo renale renano renard rèndere rendévole rendicónto rendiménto rèndita rène renèlla renétta réni

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib