riconciliazione
  1. Home
  2. Lettera r
  3. riconciliazióne

Il lemma riconciliazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

riconciliazióne
s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – l’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, nel diritto di famiglia, è il comportamento che fa cessare gli effetti della separazione coniugale giudiziale senza che sia necessario l’intervento del giudice, e che comporta l’abbandono della domanda di separazione personale già presentata); la r. fra i due soci è poco probabile; il giudice ha tentato la r. delle due parti; si prevede prossima la r. dei due stati; in usi assol. o ellittici: fare opera di r.; tentare la r., rifiutare la riconciliazione. nel linguaggio eccles., r. con dio, con la chiesa, e assol. riconciliazione, come termine che, nel rinnovato rito della penitenza (1973), sostituisce quello tradizionale di confessione; r. di una chiesa, di un cimitero, restituzione al loro uso di culto e di sepoltura religiosa, dopo una profanazione o violazione; r. di un chierico sospeso, restituzione di un chierico alle funzioni dell’ordine da cui era stato sospeso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

riconciliazione
[ri-con-ci-lia-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione, risultato e modo del riconciliare o del riconciliarsi: tentare la r. dei, tra i due avversari; una r. difficile, facile, sincera, durevole
SIN. rappacificazione
2. eccl sacramento della riconciliazione, confessione dei peccati
|| riconciliazione di un chierico, rito per mezzo del quale un chierico è restituito alle funzioni da cui era stato sospeso
|| riconciliazione di una chiesa, di un oratorio, di un cimitero, atto rituale per restituire al culto una chiesa, un oratorio, un cimitero che abbiano subito una profanazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

riconciliazione
[ri-con-ci-lia-zió-ne]
pl. -i
1. il riconciliare, il riconciliarsi, l’essere riconciliato; rappacificazione [+ con]: ha cercato la riconciliazione con la sua ex; fare opera di riconciliazione tra le varie comunità religiose |riconciliazione dei coniugi, (dir.) ristabilimento dei normali rapporti di convivenza tra i coniugi, che fa decadere automaticamente ogni richiesta di separazione
2. nella religione cattolica, il sacramento prima chiamato penitenza, e popolarmente confessione, che prevede la confessione dei propri peccati, il pentimento e l’assoluzione, con la quale il fedele viene riammesso alla comunione con Dio e con i fratelli | nella liturgia cattolica, atto con cui si riconsacrano una chiesa o un cimitero che abbiano subito una profanazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. reconciliatiōne(m).

Termini vicini

riconciliatóre riconciliare riconciare riconcentrare riconcèdere ricomunicare ricomùnica ricomprare ricómpra ricompoṡizióne ricompórre ricompilare ricómpiere ricompènso ricompensare ricompènsa ricomparsa ricomparire ricompaginare ricommettitura ricomméttere ricominciare ricombinazióne ricombinare ricombinante ricòlto ricòlta ricólmo ricolmare ricollocare ricondannare ricondensare ricondizionare ricondótta riconducìbile ricondurre riconduzióne riconférma riconfermare riconfortare ricongiùngere ricongiungiménto ricongiunzióne riconnèttere riconoscènte riconoscènza riconóscere riconoscìbile riconosciménto riconquista riconquistare riconsacrare riconségna riconsegnare riconsiderare riconsigliare riconsolare ricontare riconvenire riconvenzionale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib