ripigliare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ripigliare

Il lemma ripigliare

Definizioni

Definizione di Treccani

ripigliare
v. tr. [comp. di ri- e pigliare] (io ripìglio, ecc.). – È sinon. di riprendere e le differenze di uso tra l’uno e l’altro verbo corrispondono molto da vicino a quelle intercorrenti tra prendere e pigliare: r. il raffreddore; r. i libri in mano; r. fiato; r. sonno; r. il lavoro; il carro stride del passegger che il suo cammin ripiglia (leopardi); anche, ant. e raro, con il sign. (proprio di riprendere) di correggere, rimproverare: a voi sta bene di così fatte cose non che gli amici ma gli strani r. (boccaccio). nel linguaggio marin., rimettere a posto o tesare i cavi correnti o dormienti; in partic., r. un paranco, allontanare di nuovo i bozzelli di un paranco quando per la manovra eseguita siano giunti a fine corsa e disporli in modo che la manovra stessa possa essere ripresa. assol., con valore intr. (aus. avere), di piante o fiori appassiti, riprendere vigore e freschezza: i geranî hanno ripigliato; in agraria, di piante, riprendere la vegetazione dopo avere attecchito. nel rifl., riprendersi: ebbe un attimo di smarrimento ma si ripigliò subito; mi ripigliai appena in tempo per non cadere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ripigliare
[ri-pi-glià-re] (ripìglio; si coniuga come pigliàre)


a v.tr.
1. pigliare di nuovo, riprendere
|| estens. recuperare, acquistare di nuovo: fatemi almeno r. fiato
2. ricominciare: non r. a lamentarti
3. riprendere presso di sé: ripigliò in casa la figlia; lo ripigliò al suo servizio
4. non com. rimproverare, riprendere: lo ripigliò aspramente
b v.intr. (aus. avere)
non com. riprendere forza, rinvigorire: i commerci vanno pian piano ripigliando; i rosai hanno ripigliato bene
c v.rifl. ripigliàrsi
Riprendersi, riaversi: si ripigliò subito
|| Correggersi: stava per dire una sciocchezza, ma fece in tempo a ripigliarsi
d v.rifl. recipr. ripigliàrsi
raro accapigliarsi, azzuffarsi di nuovo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ripigliare
[ri-pi-glià-re]
io ripìglio ecc.
a aus. avere
(fam.)
1. pigliare di nuovo; riprendere, riguadagnare, ricatturare: ripigliare fiato; ripigliare un evaso
2. (ant.) riprendere, rimproverare: se tu di queste cose ti crucci, io non me ne meraviglio né te ne so ripigliare (BOCCACCIO Dec. III, 3)
♦ v.intr.
a aus. avere
riprendersi (detto specialmente di piante): dopo la siccità i fiori non hanno più ripigliato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ri- e pigliare.

Termini vicini

ripièno ripienézza ripiègo ripiegata ripiegare ripiegaménto rìpido ripidézza ripìcolo ripicchiata ripicchiare ripicca ripiano ripiàngere ripianare ripianaménto ripezzare ripetuto ripetizióne ripetitóre ripetitivo ripetìbile ripètere ripetènza ripescare ripescàggio ripesare ripercussivo ripercussióne ripercuòtere ripiglino ripìglio ripìngere ripiombare ripire riplasmare ripopolaménto ripopolare ripórre riportare riportato riportatóre ripòrto riposanza riposare riposata riposato ripoṡizióne ripòso ripostìglio ripósto ripregare riprèndere riprensìbile riprensióne riprensivo riprensóre riprésa ripreṡentare riprestare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib