rondismo
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rondismo

Il lemma rondismo

Definizioni

Definizione di Treccani

rondismo
s. m. – movimento letterario facente capo alla rivista la ronda, che si pubblicò a roma dal 1919 al 1923, ispirato a obiettivi estetici di dignità ed eleganza formale, ma sobria e controllata, in coerenza con la poetica leopardiana e in opposizione alle intemperanze vociane: gli scrittori, i rappresentanti del r. (V. Cardarelli, R. Bacchelli, A. Baldini, E. Cecchi, ecc.); la poetica o l’insieme dei caratteri distintivi di tale movimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rondismo
[ron-dì-ṣmo]

s.m.
letter movimento letterario sorto intorno alla rivista romana la ronda tra il 1919 e il 1923, improntato alla tradizione classica italiana e ispirato spec. al modello leopardiano dello zibaldone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rondismo
[ron-dì-ʃmo]
pl. -i
movimento letterario che tra il 1919 e il 1923 si raccolse intorno alla rivista romana «La Ronda», promuovendo un ritorno alla misura e allo stile della tradizione classica italiana (in particolare, per la prosa adottò come modello le «Operette morali» di Giacomo Leopardi).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

rondinèlla róndine rondìcchio rondèllo rondèlla rondeau ronde rondare rónda roncóne róncolo roncolata roncolare róncola rónco roncinato roncìglio rónchio roncatura roncare rónca romùleo rompitasche rompiscàtole rompipalle rompiménto rompighiàccio rompifiamma rompicòllo rompicapo rondista rondò rondóne ronfare ronżare ronżinante ronżino ronżìo rónżo ronżóne rood ropàlico rorare ròrido rósa roṡàcee roṡàceo roṡàio roṡalìa roṡàrio roṡatèllo roṡato ròsbif ròscido rosé roṡellina ròṡeo roṡèola roṡéto roṡétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib