scabino
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scabino

Il lemma scabino

Definizioni

Definizione di Treccani

scabino
s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con la partecipazione del popolo, faceva parte di un corpo di giudici permanenti il cui giudizio, richiesto dal conte o da chi presiedeva il tribunale, diveniva esecutivo per il tramite della sentenza pronunciata dal conte stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scabino
[sca-bì-no]

s.m.
st ciascun giudice appartenente alla magistratura istituita da carlo magno allo scopo di amministrare la giustizia in sostituzione dell'antica assemblea giudiziaria popolare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scabino
[sca-bì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nel medioevo, giudice inquisitore di nomina imperiale o regia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. scabīnu(m), adattamento del francone *skapins ‘colui che agisce, che opera’ (cfr. ted. mod. schaffen ‘creare’).

Termini vicini

scabinato scabbióso scabbiósa scàbbia sc sbużżare sburrare sburocratiżżare sbullonare sbullettatura sbullettare sbugiardare sbuffo sbuffata sbuffare sbuffante sbudellare sbucciatura sbucciatóre sbucciare sbucciapatate sbucare sbruffóne sbruffonata sbruffo sbruffata sbruffare sbrucare sbrónzo sbronzarsi scabrézza scabro scabrosità scabróso scacazzare scaccato scacchiare scacchiatura scacchièra scacchière scacchismo scacchista scacchìstico scàccia scacciacani scacciadiàvoli scacciafumo scacciaménto scacciamósche scacciapensièri scacciare scacciata scaccino scacco scaccografìa scaccogramma scaccolare scaccomatto scadènte scadènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib