schei
  1. Home
  2. Lettera s
  3. schèi

Il lemma schèi

Definizioni

Definizione di Treccani

schèi
(o sghèi) s. m. pl. [prob. tratto dall’espressione ted. schei(demünze) «moneta divisionale» che si leggeva sulle monete austriache circolanti nel lombardo-veneto]. – soldi, denaro, quattrini: essere senza schei; e dove li troviamo gli schei?; è voce veneta, ma nota anche altrove, usata per lo più in frasi di tono scherzoso. ◆ raro l’uso del sing. schèo (o sghèo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

schei

s.m. pl.
sett. quattrini, soldi, denaro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

schei
[schèi]
(dial. ven.) soldi, quattrini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← per abbr. della voce ted. scheidemünze ‘moneta divisionale’, che si leggeva su alcune monete coniate dall’impero austroungarico.

Termini vicini

scheggióso schéggio scheggiatura scheggiare scheggiale schéggia schedóne schedina schedatura schedatóre schedato schedarista schedàrio schedare schèda scévro sceverare scèttro scettrato scèttico scetticismo scespiriano scésa scervellato scervellarsi scérre scerpellóne scerpellino scerpellato scerpare scheletrato schelètrico scheletrire schèletro schélmo schèma schematicità schemàtico schematismo schematiżżare schematiżżazióne scherano schérma schermàggio schermàglia schermare schermata schermatura schermidóre schermire schermìstico schérmo schermografìa schermogràfico schernévole schernire schernitóre schérno scherzando scherzare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib