scevro
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scévro

Il lemma scévro

Definizioni

Definizione di Treccani

scévro
(ant. scévero) agg. [der. di scevrare, sceverare]. –
1. ant. separato; lontano: onde beatrice, ch’era un poco scevra, ridendo, parve quella che tossìo al primo fallo scritto di ginevra (dante); distinto: mille penetrar puote e concepir vostr’alma cose diverse, e non però turbarle ..., ma scevre e chiare ... ricovrarle in mente (parini).
2. letter. privo; immune, esente: essere sc. d’inganni, di colpa; un’impresa non sc. di rischi; si era soffocata nel cuore questa compiacenza non scevra di vanità egoistiche (Fogazzaro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scevro
[scé-vro] ant. scevero, sevro

agg.
1. privo, immune, esente: un giudizio s. di preconcetti; impresa non scevra da pericoli
SIN. alieno
2. ant. separato, lontano, appartato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scevro
[scé-vro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. privo, esente: scevro di colpe
2. (ant.) separato, lontano: onde Beatrice, ch’era un poco scevra (DANTE Par. XVI, 13)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di sceverare, scevrare.

Termini vicini

sceverare scèttro scettrato scèttico scetticismo scespiriano scésa scervellato scervellarsi scérre scerpellóne scerpellino scerpellato scerpare scèrnere sceriffo scerbatura scerbare sceratrice scèpsi scentratura scentrato scentrare scenotècnico scenotècnica scenògrafo scenogràfico scenografìa scènico sceneggiatura schèda schedare schedàrio schedarista schedato schedatóre schedatura schedina schedóne schéggia scheggiale scheggiare scheggiatura schéggio scheggióso schèi scheletrato schelètrico scheletrire schèletro schélmo schèma schematicità schemàtico schematismo schematiżżare schematiżżazióne scherano schérma schermàggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib